Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Canina, Luigi
L' architettura antica (Testo): Sezione 2, Architettura greca: Monumenti — Rom, 1834-1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4999#0010

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
\^uesta prima parte delV architettura Greca, che risguarda la storia delV arte, è divisa in cinque
Capitoli, nei quali si cerca di dimostrare, quale fosse lo stile delV architettura più generalmente sta-
bilito nelle seguenti altrettante distinte epoche della storia dei Greci.

I. Primieramente si cerca in qual modo abbia avuto principio V arte di edificare in Grecia nei
tempi anteriori alla Guerra di Troja , riportandosi alle varie narrazioni degli antichi scrittori, ed ai
pochi monumenti che ci rimangono di tale prima epoca.

II. Quindi si dimostra come ebbe lo sviluppo quesi? arte dopo V indicata caduta di Troja sino al
tempo, in cui si cominciarono a contare le Olimpiadi.

III. Nel terzo Capitolo si considera quale fosse lo stato dell' arte dalle prime Olimpiadi sino al
tempo delle invasioni Persiane; e si descrivono le prime opere che con regolata architettura s' innalza-
rono in tale epoca.

IV. Nella quarta epoca, di cui si stabilisce il principio al tempo delle invasioni Persiane ed il ter-
mine air epoca in cui la Grecia fu dominata dai Macedoni, essendosi in allora innalzate le più celebri
opere, si cerca in qual modo V arte giunse alla sua perfezione , e come si mantenne nel suo decoro,
benché fosse la Grecia tormentata dalle celebri guerre Persiane.

V. In fine si dimostra come quest' arte decadde alquanto dal suo puro e severo stile dal tempo,
in cui i Greci dal dominio dei Macedoni passarono a quello dei Romani. Dalla quaVepoca ha prin-
cipio farchitettura Romana, che si descrive nella terza Sezione della presente opera.
 
Annotationen