Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Canina, Luigi
L' architettura antica (Testo): Sezione 2, Architettura greca: Monumenti — Rom, 1834-1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4999#0103

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
INDICAZIONE

DEGLI ARCHITETTI, CHE SONO COGNITI NELLA STORIA DELLA GRECIA

DISTRIBUITI IN CINQUE EPOCHE DISTINTE, SECONDO IL METODO CON CUI SONO NOMINATI

NELLA DESCRITTA PRIMA PARTE DELL'ARCHITETTURA GRECA

EPOCA I.

PRIMA DELLA GUERRA TROIANA

JLpERBIO ed EURIALO Siculi di origine, edificarono il muro
della Rocca di Atene colla maniera Ciclopea.

TROFONIO ed AGAMEDE figlj di Ergimi, innalzarono il tem-
pio di Nettuno Equestre, e riedificarono quello di Delfo, uni-
tamente al tesoro di Ireo.

DEDALO, figlio di Palamaone Ateniese, creduto autore di mol-
tissime opere eseguite in diversi paesi.

EPOCAIL

DALLA GUERRA DI TROJA
ALLE PRIME OLIMPIADI

DIOCLE ed EGEO, i quali si credono aver dirette molte opere nel
campo dei Greci tenuto per tanti anni sotto Troja.

EPOCA IIL

DALLE PRIME OLIMPIADI
SINO ALLE INVASIONI PERSIANE

CHERSIFRONE e META GENE, considerati per i primi architetti
che diressero la gran costruzione del tempio di Diana in Efeso.

ANTLSTATE, CALLESCRO, ANTIMACHIDE e PORINO diresse-
ro insieme la prima edificazione del tempio di Giove Olim-
pico in Atene.

GITIADE Spartano fece il tempio di Minerva Calcieca in Sparta.

LD30NE di Elide diresse la costruzione del tempio di Giove Olim-
pico sull'Alti.

BIZE di Nasso ritrovò il modo di cuoprire i tempj con tegole di
marmo.

SPINTARO di Corinto diresse la costruzione del tempio di Apollo
in Delfo, ordinato dagli Anfizioni.

FTJPOLEMO Argivo fu l'architetto del tempio di Giunone situato
presso Micene.

RUBALO creduto avere diretto la costruzione di diversi edifìzj,
che però non si conoscono.

KFCO TFODORO Sami diressero insieme la costruzione del ce-
lebre tempio di Giunone nella loro patria; ed in particolare
eseguirono molte altre vantate opere.

EUPALINO di Megara fa l'architetto del grande acquedotto di

Sa ino.
SMILO e ROLO diressero il lahorinto di Lenno.

EPOCA IV.

DALLE INVASIONI PERSIANE AL DOMINIO
DEI MACEDONI

MANDOCLE Sainio fu l'architetto del grande ponte eseguito nello
stretto del Bosforo per fare transitare in Europa l'esercito di
Dario.
MNES1CLE diresse la costruzione dei celebri Propilei innalzati

nell'ingresso della Rocca di Atene.
1TTINO e CALLICRATE architettarono insieme la costruzione del
tempio di Minerva, denominato il Partenone, ed in partico-
lare diressero altre pregiate opere.
CARPIONE scrisse con il nominato Ittino sull'architettura dell'in-
dicato tempio di Minerva.
CALLICRATIDE diresse la costruzione del lungo muro di Atene.

IPPODAMO fece il foro detto dal suo nome Ippodamio nel Pireo,
e si crede essere stato l'inventore di un particolare metodo di
fabbricare.

COREBO, METAGENE Sipezio, e SENOCLE Cartaginese dires-
sero insieme l'architettura del grande tempio di Cerere e Pro-
serpi na in Eleusi.

DEMETRIO e PEONIO di Efeso compirono l'architettura del ce-
lebre tempio di Diana nella loro patria.

DAFNI costrusse coll'indicato Peonio il tempio celebre di Apollo
in Mileto sua patria.

PITiO fu l'architetto del tempio di Minerva Poliade in Pricne, e
l'autore di molti scritti di architettura.

SILENO scrisse un volume sulle proporzioni Doriche.

TARCHESIO architetto che non apprezzava le simmetrie Doriche.

ERMOGENE Alabando diresse la costruzione del tempio di Bacco
a Teo.

MNESTEO costrusse in Magnesia un tempio di Apollo.

AGAPTO fabbricò un portico presso gli Elei distinto collo stesso
suo nome.

METICO fece in Atene un foro distinto pure collo stesso suo nome.

FEACE costrusse diverse condotture sotterranne in Agrigento che
erano detti Feaci dal suo nome.

CALLIMACO inventore del capitello Corintio, e di altre opere di
semplice ornamento.

POTEO, ANFILO, MEGACLE, PIRRO, LACRATE ed ERMONE
edificarono diversi monumenti in Delfo ed in Flide.

SCOPA Parlo rinnovò l'architettura del tempio di Minerva Alea
presso i Tegeati.

ARGELIO architetto del tempio di Esculapio in Traili, e scrit-
tore delle simmetrie Corintie.

SATIRO e FITEO diressero l'architettura del celebre sepolcro di
Mausolo in Alicarnasso.
 
Annotationen