Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Canina, Luigi
L' architettura antica (Testo): Sezione 2, Architettura greca: Monumenti — Rom, 1834-1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4999#0106

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
n^ uesla seconda parte delV Architettura Greca è divisa in tanti Capitoli quante sono le principali specie delle
fabbriche antiche, e sono questi regolati secondo la seguente distribuzione.

I. Costruzione delle Mura, ed apparecchio sulle fabbriche dei Greci in generale, ossia tutto ciò che si
trova descritto nei due pruni libri di Vitruvio.

II. Tempi ^an^° regolari, che si adattano di più alle sette specie indicate da Vitruvio, quanto irregolari.
IlI Ordini di Architettura, e modo come questi si trovano essere stati adoperati dai Greci.

IV. Applicazione degli ordini ai Tempj, e degli altri ornamenti principali.

V. Propilei, e recinti sacri disposti intorno i Tempj.

VI. Fori e Portici di diversa specie.

VII. Teatri e Odei.

Vili. Palestre, o Ginnasi con bagni di vario genere, e Stadj per le corse.

IX. Monumenti onorarj e sepolcrali.

X. Case dei principi e dei privati. In quest'ultima Capitolo si offrono cognizioni delle principali leggi
relative alle fabbriche, e delle pratiche domestiche dei Greci spettanti ai più necessarj utensili.
 
Annotationen