Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Canina, Luigi
L' architettura antica (Testo): Sezione 2, Architettura greca: Monumenti — Rom, 1834-1841

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4999#0366

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
78 ARCHITETTURA GRECA. PARTE III.

vi stava vicino, che gli Elei lo chiamavano Corciraico, perchè era stato eretto colla decima delle spoglie ripor-
tate su quei Corciresi ch'erano entrati nella Elea. Era questo portico parimenti di architettura dorica e doppio,
perchè aveva colonne tanto verso il foro quanto nella parte opposta. Nel mezzo di esso non erano colonne, ma
un muro che sosteneva il tetto; e dall'una e dall'altra parte di tale muro vedevansi effigii diverse, e tra quelle
poste verso il foro era il ritratto di Pirrone figlio di Pistocrato sofista che vario era stato nelle sue sentenze. Di
esso vedevasi il monumento non lontano alla città di Elide nel luogo chiamato Petra. Tra le cose celebratissime,
che gli Elei avevano allo scoperto nel foro, era un tempio con il simulacro di Apollo Acesio, che corrispondeva
a quello denominato dagli Ateniesi Alessiaco. Nell'altro lato del portico stesso erano i simulacri del Sole e della
Luna, sul capo dell'uno spuntavano corna e raggi sull'altro. Anche le Grazie avevano un tempio con simulacri,
i quali avevano le vesti di legno dorato, il viso, le mani ed i piedi erano di marmo bianco. L'una di esse teneva
una rosa in mano, quella di mezzo un dado e la terza un ramoscello di mirto, come simboli di Venere, della
bellezza e del trastullo in cui si tenevano le zittelle. A destra delle Grazie stava un simulacro di Amore posto
sulla medesima base. Eravi inoltre un tempio sacro a Sileno eretto particolarmente a lui solo e non insieme a
Bacco. Mete gli porgeva del vino in una tazza ; ed osservava Pausania che, per contestare essere mortale la
specie dei Sileni, si vedeva un sepolcro di uno di essi presso gli Ebrei ed altro presso i Pergameni. Nel medesimo
foro degli Elei si ammirava altro tempio di singolare struttura ; poiché non era alto, né aveva muri, ma il tetto
suo era sostenuto da colonne di quercia. Essere stato tale edifizio un monumento lo attestavano tutti quei del
paese, ma di chi fosse precisamente non si sapeva indicare. Solo un vecchio asseriva essere stato quello il mo-
numento di Ossilo. Nel foro eravi ancora una stanza per le sedici donne che tessevano il peplo a Giunone (1).
Cosi sulla esposta descrizione si è stabilito essere stato il foro disposto in forma alquanto lunga, affinchè
si somigliasse di più a quella degli ippodromi, dal cui eguale uso ne aveva ricevuto il nome. Nel lato rivolto
verso mezzogiorno si è posto il portico diviso in tre parti dalle colonne. Nel lato minore rivolto verso occidente
si è collocato il portico in cui soggiornavano gli Ellanodici con la cella per il tribunale dei giudici denominato
da essi Ellanodiceo. Nel lato verso settentrione venne situato il portico doppio denominato Corciriaco, il quale
era diviso nel mezzo da un muro decorato con diverse effigii. Nell'altro lato minore verso oriente si è collocato
primieramente il monumento creduto di Ossilo, quindi in un lato il tempio di Sileno, nel mezzo il tempio di
Apollo Acesio, nell'altro lato il tempio delle Grazie, ed in fine la casa delle sedici donne, come successivamente
trovansi i medesimi edifizj da Pausania descritti.

(1) 'H Sì àyopx xoìg "HXziotg, cu xaxà xxg 'Icóvwv, xxi oGainpb.
lavlxv ncXztg elatv 'EXXijvwv, xpòna Si nznoir)xai xa> àpyaxoxipop, Gxoxig t£
ano xXXvjXav SuGxoÓGxtg xaì òcyvtcug Si ocùxàv. cvofta Sì tvj ceppa xò if r]p.àv
zgxiv 'InnóSpopog, xxi ol inr/apiot xovg ìnnovg nxiSzvovatv ivraSSa. xcòv
gxocÀv §1 vj npbg pzaripfipiav ipyaaiag ÌGxì tvjs Aapìov, àtoapwcH Ss avxr.v
kg paipag xpzlg ci xiovzg. iv xaùxrj Ikqfipgii&vm xa noXXà ol 'EXXavoSixai. no-
tovvxxi Sì npbg xùxoùg xaì fico[j.ovg t» Am, xaì zÌgÌv ìv xu vnxiSpa xrjg xyo-
pxg ol fiapusì nXySog cu noìloi. x.xxxXvovxxi ydp où %xXznX£>g, axz aùxoGysSi(À>g

CJXo85JU.CUfJl.SV2!. KxtÙ TaÙTVJV TVJV GTOXV ÌÓVXl ìg TflV ÒyOfÒa), iOTCV ÌV àplGXZpX

nxpx xb nipxg tvjv Gxox.g ò °EXXxvoSixxio>v. àyvix Sì vj ittipyovéx xnò tvjj
àycpag Ìgxiv cxòxcv. iv xovxco xS> 'EXTtaaofìataa&vt oixovai Ss'xa itpzìgyig p.r,vxg
ci atpùivrss iXXxvoSixztv, xxi ino x5>v vop.oovlx.yMV, ocra kg xòv òqwx Gfag
Szi noizìv, SiSaGxovxat. Tr) axex Sì, svSx ol 'EXXavoSixxi iai[itpsòov8tv,
zgxiv iyyùs xXXrj axox, xó p,zxxì-ù xùxav ccjvix pia. xxvxyjv bvopaC,ovGi Kop-
xvpaixrjv et Elzlot. vavoì yxp èg tvjv ofzxipav Kopxvpacovg ilSóvxxg ìXxaai
pmpav tvj; Xziag Xzyovai, Xx[Sziv ts sx tvj? Kooxvpaiuv noXXxnXaGix, xxi
o ixoSop:rlGaG%ai tvjv axooci xnò rwv Xxpòpcsv xr)g Szxóa-rig. san Sì vj xxxxaxzvr)
xrtg Gxoxg Avpiog, xxi SmXr), tij p.ìv kg Tvjv àyopòy xoùg xiovxg, tvj Sì èg r«
zniy.£ivx xr,g àyopxg t/ovaoc. xocrà [uaov Sì aì)xr]g ov YÀovzg, àXkx xoìjpg ò
xxvxYixcv òpo(pov ccjÌ)[(ùv iax'tv. àvaxuvxxi Sì xaì eìxovzg Ixsrtspwl&sv npìg
toj toj^oj. Y.xxx Sì xrtg axoxg xò lg TijV x'poxv sVrvjxs Mùpàitvog xov Hiaxo-
xpxxcvg sj'xiv, oocpiGxov xs xvSpòg y.xì ig fiificaov àpakoyiao ini oùSzvi
Ao'yw xxxxzxxvxog. san Si v,xl ftvtjfvz xa Hùppavi où noppeo xoù 'Wkiiav

àvxzog. Uixpa. utv xS> xapia xb òvop.u Xiyzxxi Sì, àg vj Uixpx 8^/J.og zìrj xò
àpyxìov. 'Hliioig Si ìv xòòvnaiSpa xrjg xyooxg xx ini<pxvsaxxxx vxóg iaxi
taxi xyxXp.cz'Anólì.uvog'Ay.zg'iov. arjpxivoixo §' ocvxò bvopa oùSiv ti xXloìoy
r) ò Y.xXovp.zvog 'AXs^i'xaxog vnò 'ASvjvaiMV. ixipcùSt Si 'Rica nzTtoirjyxt xaì
2Ù.y)vyj Xì3ov xx xyxXp.xxx. y.xì xr]g pìv vkpxxx IX xyg xsyaXvjg, toO Si ai
àxTTvsg xviypvoiv. laxt Sì mi Xàpmv hpòv, xa: igeava ìmyjpvax tvjv
ìg^xx, npÓGanx Sì v.aì /sìps; xaì nbSzg XiSov Xsuxou. iyovGi Sì r) p.ìv aù-
twv póSov, xGxpéc/xXov Si vj /jls'uvj, Y.xì vj xpi'xYj xXóÒva où piyav pupGivrig.
i/ztv Sì xùxxg ini xoiS>Sz zixa^oi xlg xv xà ùpr\\i.iva. foSov plv v.ai pvpGi-
vvjv 'kypoSìxrig xz Izpx zìvxi Y,xì oixzìx xà ig xxXXog Xóyoì. Xàpixag Si 'Awpo-
Scxyi ixxXiGxa zìvat 3sSv. àaxpxyxXóv xz [xzipxy.iav xz xaì nap5ivav, olg oc/api
oùSzv no npoGZGxiv ìx yóp^g, toutcjv sfva; tov àaxpxyàkov nxiyvtov. xav Xa-
pixav Sì iv Sz<gt% òc/xXux zoxiv "Epaxog. sctvjxs Si ini (3x3pov xov avxov.
"EffTE Sì xxi lìkrivov vxbg ivxavSa, ISix xa ItXriva xai ov\ òp.où Àwvùcw
nznovt\\kivog. Ms5>j Sì oìvov iv ixxàp.ax'. aura SiSoìgi. Svvjtov Sì z'ìvai xb
yivog twv lù.rjvuv, zìx.xaat xlg xv p.xXtaxx ini xoig xxqoig aùxàv. ìv yàp tvj
'Efipx'>MV ^oóca 2jXvjvoG pvr)p.x, xaì aXXov SfXvjvsO Uzpyxp.rivoighxtv.'EXztav
Sì iv tvj xpoyx xxi xXXo xoióvSz ztSov vxov Gjr,pjx. 'iaxi Sì ov% ùipriXlv, xai
xolypi p.ìv oùx ziui, xbv bpotpov Sì Spvòg àvzypvatv zìpyaapivoi xiovzg. xovxo
zivxi p.ìv bp.oXoyox>Giv ol ìni)(6ptoi p.vr)pa, bxov Sì, où pvrjp.ovzvov3iv. zi Si
lyipotv, ovxiva r\pbp-tiv, zinzv àX-^vj Xóyov, 'O^ùXov xovxo xv pvr]p.aùr},
Uznoirixat Si iv tvj àyopa xai xa'c'g yvvai^ìv oixrjpa xaìg ixxaiSzxa xaXovp.s-
vaig, ivSaxbv m'nXov vcpocivovGtxri"ìipa. (Pausania Lib. FI. e. 24.)
 
Annotationen