Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Canina, Luigi
Descrizione dell'antico Tusculo — Rom, 1841

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3742#0033
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext


■■





52

i:ANTIr,O TUSCUL0

sena tra il Tevere ed il Gianicolo d'incontro a Roma, come trovasi dichiarato dallo
stesso Dionisio (2). Ma da quell'accampamento vennero essi espulsi, allorché Tar-
cjuinio col suo genero macchinarono di sorprendere, contro il dritto delle genti, le
donzelle ricondotte in ostaggio al campo di Porsena dai legati romani (3). Fu dopo
di aver in tale avvenimento perduta ogni speranza di soccorso dai romani che Tar-
quinio si ricoverò con Mamilio nel Tusculo, come venne da Livio indicato (4).
Però da tale ricovero non lasciò Tarquinio col soccorso di Mamlio e dei tusculani di
danneggiare le campagne romane, percui dovette uscire da Roma il console Valerio,
mentre l'altro console M. Orazio dedicava il celebre tempio di Giove capitolino (5).
Nel susseguente anno gli stessi tusculani prestarono soccorso agli aricini, allorché
furono assediati da Arunte figlio di Porsena come con maggior chiarezza trovasi
esposto da Dionisio (6).

Di più grande impresa si fecero capii tusculani contro i romani, quale fu
quella che si decise ad incitazione di Tarquinio e di Mamilio genero di lui nel con-
siglio tenuto in Ferentino dopo la espugnazione di Fidene per tentare di reprimere
la potenza romana con una guerra sostenuta da tutte le città latine. Si annoverano
da Dionisio aver giurati i patti stabiliti in quel consiglio i deputati dei seguenti popoli,
ardeati, aricini, boialani, bubentani, coresi, corventani, gabii, laurenlini, laviniesi,
labiniati, labicani, nomentani, moreani, prenestini, pedani, qucrquetulani, satricesi,
scaptini, setini, telleni, tiburtini, tusculani, trienni e veliterni (7). Insieme gli
esposti nomi si raccolgono essere in numero di ventiquattro: ma dallo stesso Dionisio,
in un ragionamento di Lucio Giunio Bruto, si dissero essere state trenta le città latine

(2) ToO Sì Szì-uv MapiiXiog àTaoKvAou lojìamj;, è'Scù Axzivav oì xmczxvzzg "Pufxxiav izò&xvzo. (Dionisio
Lib. V. e. 22.)

(3) "OBìv Tvp'p-nvoì 'PajJaiov; \xbj xt.oXòovgi rav ÉyxXij/wcrav, Tapmviav Si yxì MafuXt'sv StaXvovzcu njv £,e-
vlxv, y.xì jtpostnov xv3'iu.:pì'j Ex zcv yxpay.og ànilvxi. (Dionisio Lio. V. e. 34.)

(4) Turquinius spe omnì reditus incisa, ejrsulalum ad generum Mamilium Octavium Tnscuìnm abììl. Romani» }>a i
fida ila cuni Porsena fitti. (Livio Lib. LL. e. 1 5.)

(5) Tijv 5'mupanrj candii xaì tìjv ènCfpotsprp ìXxfìi Màpxo; 'Opxziag ò hspog tov ujwtov, cSuax; zyj rotpsu-
<jixv zoo awàpyetno;. èzù-f/xvt os y.xzx zòv xxipbv zovzov OùuXépiog zij; xóhug npoi$0:/i).v3à; p.izà tri; òuuì/jlsoo; sm'
T'Àv (ìorfetxv zftg yòaxg. xpzt ~jxp znv òvdpwrav '/.xzaXtncvzav zx ìpù[j.xzx, yxì avviévzav sì; zoùg àr/poòg, \r,azr;pia.
nipatav Ms|jÌ)k;, fuyxlx zovg ■jioìp'jovg IfìXccim. (Dionisio Lib. V. e. 35.)

(6) Mexpsù 5è Sir,cx; zò~J nohv iXSv, èì3oìleri; zoTg'ApixriVo~ig ìmy.ovpixg Ex t 'Avvia; yxì TsùcxXsu YXÌ zrj;
Kapravi'do; Kù(t)]S, nxpx.zx\xi).vjo; ìXxzzo'H Svvx[i.n r.pbg (Ul&vx, zovg (ùv àXXavg ivpiéxzo, yxì péyjpi zij; y.óXiug
■hlxtjiv- (Dionisio Lib. V. e. 36)

(7) Mxhaza 3È Taaxùvto; yxì 6 xrjSiav/i; xùzov MxpLtXio;, y.xì o't T.poiGvtiY.ozig tij;'Aptxijvuu niXto>g.v<? av ntSvj-
lj.x'pyn3ìvzzg ami zov Aaxivav p.izùyov ~/;v:vg, xoivij zòv yxzx zàv 'Poipixhv àvaipovyzxt jroXsftw y.xì 'iva n'oXig
piriSiU'X \i.rLzi npoSà zi Yonh, pqzi npoxxzxì.ÙGYizxi zòv b/ppx'J xvzv -vj; x-xvxnv •pàp.r/g. Sfatali èSoooai xXXrjXcig,
y.xì zoòg ftij 'fiiXx'j'jo'Jzxg xxg b[xoXo'iixg, èy.Gnóvosvg ùvxi y,xì xazxpXTOvg lifnaiaoano, Y.xì nóhplovg xnxvza'J. o\ S'
ìfjpx^xxwjoi zxig ovvBrixxig zxùzx ixpifovXu, v.xì zovg cpy.ovg bpKÓooar.ig, xnbzovzav zw nóXzav ijff«v x\/3pzg,'Ap-
ìsorrav, 'ApnojVMV, Bo'ìxXxvàv, ìiovfivJzx'joYj, Kópvcov, KopuEvravwv, rajSiav, Axpxzbjav, Acamcav, Ax[ìvjtxzw, Ax-
fiiyxvóiv, Nwy.svTaycov, Mcopsavcov* IIpoav£ffTi3V«y, Ilatoayìtv, Kspy.ozovX.xvZJv, Ixzpiyxvw, ^xa^r^vlcov, Sijt^VMVi TzX-
Xvjvi'jjv, T(/32uprtviuv, TvmXjxvSv, Tprzpivcov, OùsXirpavo». {Dionisio Lib. V. e. 61.) In vin codice di Dionisio della
biblioteca Vaticana, trovandosi nominati pare i tolerini, si sogliono aggiungere nell'indicata numerazione per
avvicinarsi di più al numero di trenta: ma si scorse che i nomi esposti soffrirono molle variazioni nel trascriverli
e perciò dovettero anebe accadere omissioni.

*\ Mamilio cor

^olarcvcn^^

£j ucci, tutu
ideila ^a

.esercito, « P
ne forte pres^ ^
linentealto,sco5

trovasi dichiarate

,Bta terribile battaglia
m sullo stesso av
Plinio, dall'autore
zialmente da Dioi
tutto l'intorno i
';jda,eponendoil
.:nio, inviando Ti
.rao in su la via ne
l essi ogni mezzo <

i MKM vi qu

-


 
Annotationen