Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext


iM

L'ANTICO TU SC 11 LO

OPERE DI TERRA COTTA FIGURATE

TAVOLA LII. Si offrono raccolte in questa Tavola quei soggetti più interes-
santi e più conservati che si sono rinvenuti effigiati in diverse tavole di terra cotta
rinvenute nei medesimi scavi tusculani.

Fig. 1. Figure diverse bacchiche che sono rappresentate in atto di premere
l'uva per far il vino.

Fig. 2. Giuoco del cieco, ove vedesi la persona bendata negli occhi che viene
accompagnata da una figura che suona il timpano per distogliere l'udito da qualun-
que rumore die potesse ricordargli il riconoscimento del luogo, ed altra avanti con
un canestro di fiori per distogliere l'odorato da qualunque sentore di odore cognito.

Fig. 3. Figure bacchiche che danzano e suonano, e sotto il piede del satiro
vedesi una tavoletta con il nome già cognito di VALES per indicare evidentemente
Valesius nome dell'artefice.

Fig. 4. Figura di una Vittoria alata.

Fig. 5. Due figure che rappresentano l'autunno e l'estate. Da altri frammenti
si conobbe ch'erano effigiate le altre due stagioni dell'anno; e così compivano un
bassorilievo figurato di ragguardevole interessamento.

Fig. 6. Fauni occupati a raccogliere l'uva, soggetto che si collega con quello
rappresentato nella fig. 1.

ALTRE OPERE FIGURATE DI TERRA COTTA



TAVOLA LUI. ORNAMENTI DI STILE GRECO. Per dimostrare con
maggiori prove essere state queste opere di terra cotta più comunemente dedotte da
originali greci, offresi delineato nella parte superiore dell'enunciata Tavola uno di
quegli ornamenti che sono sì comuni nelle opere greche; ed anzi questo rassomiglia
moltissimo a quello che vedesi scolpito nel sommoscapo delle colonne joniche del
tempio di Minerva Poliade sussistente sull'acropoli di Atene. Esso dovette servire
di finimento superiore ad alcuna decorazione, perchè vedesi sull'alto intagliato per
lasciar meglio distinguere il disegno.

INFANZIA DI GIOVE. Il graziosissimo bassorilievo di terra cotta, che si rav-
visa nella parte media dell enunciata Tavola e che venne discoperto negli ultimi
scavi eseguiti in quella casa che fu denominata dei Cecilii, ci mostra chiaro quanto
narrasi esser accaduto nell'isola di Candia intorno la infanzia di Giove e la custo-
dia che ne facevano i Coribanti, i quali, danzandogli intorno e battendo le spade
sopra gli scudi, procuravano che non si sentissero i vagiti e restasse occultato a Sa-
turno che ne insidiava la vita, come in particolare da diversi scrittori antichi venne
ampiamente esposto. In questo bassorilievo vedesi Giove fanciullo assiso per terra
rallegrandosi dello strepitoso giuoco che stanno facendo i Coribanti all'indicato
 
Annotationen