Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
-'

JEtente

Mlnes cht-j
lignifichi.

fiutone per-
che Rè dei
mora •

Claudiana.

232 Imagìni de I Dei

fecero mentre, che sletterò al Mondo, & seconda quello le giudica*
no, & mandano ai meritato luoco, ò delle pene* è de i piaceri • Qui
seguita Platone dicendo qua! Cimo le anime, che per lo più vanno al
luoco de i dannati,& quali à quello de i Beati ? ma non lo riferirò gii
io , che mi baila di quello che ho detto, per far yti poco di disega©
dei tre Giudici dell'inferno idei quali Dante pare liauere figurata
Minos in forma di bestia,percioche nel £uo Inferno ei lo mette con
la coda5& lo fa ringhiare > come fanno a punto i Cani > quando dices
Stami Minos h orribilmente s e ringhia $
Ramina le colf e ne l'entrata
Giudica, e manda secondo , eh* aumghk 9
Dico i che quando l'anima mal nata
Gli vien dinanzi, tutta si consessaÈ
E quel conoseitor de le peccata j
Tede qual luoco d* Inserno è da, ejja,
Cigensi. con la coda tante Volte
Quantunque gradi yuol% che già sia mèssa.
Et per costui vogliono alcuni intendere il rimordimento , che ha-*
clascheduno nell'animo de i propri] errori, il quale del continuo lo
trauaglia, lo accusa ^ sé non ad altri , alla conseienza propria, & li
mostra il suplicio, & le pene3di che lo fan meriteuole i commessì pee«
cati. Et quindi viene, che sono, come dilli, tre giudici in inferno,
per lo quale è slato inteso quello nostro mondo, oue regna Plutone,
che dalle ricchezze fu così nominato, appretto dei Grecia con ciò
Foiseche per lui intendesser© la terra,dalla quale traggono imor-
tali tutto quello 3 che hoggi più si apprezza. Et l'hanno dimandato
Dite i Latini per la medelìma ragione} cioè, perche da lui venghino
le ricchezze, le quali latinamente sono dette con voce a quella mol-
to lìmite,ò come vuole Qintiliano3fu cosi detto per contrario senso,
quasi che egli non poisa esfer ricco 3 esfendo che i morti sono creduti
priui dì ogni ricchezza. Ma lasciamo quelle sposirioni da parte, &
quello ancora, che ne dice, che Plutone fu Dio, ò Rè de i morti,
perche trono le pompe funerali, & tutto-quello, che intorno a i mor-
ti si fa, & facciamo ritrato di lui secondo le fauole, le quali io fanno
ilare in Inferno sedendo come Re4òpravn*aIto leggio & così lode-
senue Claudiano.quandos acconta, che egli manda Mercurio a Gio-
uei dimandargli moglie, come lo haueuano pregato a fare le Par-
che.
Sopra de sin sornai borendo seggio,
€qn maestà Dite sedeafìy tutto

ue in
seo,
iella
tdo
rnoni

coiti
qiièk
io, ri
menti

cosi.,
Mot
to. M;
intendi
che noi
Platone,
secondo 1

mfak

««Ha,
bit
c^anaa
diosc0,
tortali
ffeiden

«te
>e/
fcN
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen