APPENDICE II 536
29. S. MARIAE ANNUNTIATAE COLLEGI! ROMANI. Il Gk.
Chiesa costruita nel 1562 dalla munificenza di Vittoria della Tolfa,
nipote di Paolo IV, distrutta fra il 1649 ed il 1654 per la fabbrica di
S. Ignazio. La facciata è rappresentata sulla grande pianta prospettica
del Maggi Maupin-Losi ; essa non guardava, come sostiene l’Armellini,
la Piazza del Collegio Romano (Camilianum), ma la Via di S. Ignazio,
quasi dirimpetto all’ ingresso della Biblioteca Casanatense. Dei cataloghi
del sec. XVI, soltanto l’Anonimo Spagnuolo (sopra p. 112 n. 227) ne fa
menzione.
Del Sodo Valliceli, f. 155 v., Vatic. - ; Panciroli 1464 2 825; Lonigo Barb.
f. 36 v., Valliceli, f. 53 v. ; Martinelli 368; Armellini 1 134 2 480.
30. 5. MARIAE DE CONCEPTIONE.
Il catalogo di S. Pio V. (sopra p. 106 n. 306) registra una chiesuola
di questo nome fra S. Croce di Monte Citorio e S. Biagio di Monte Ci-
torio, aggiungendo : monastero di monache di S. Francesco, aperto. Dal
medesimo forse dipende il Terribilini cod. Casanat. 2183 (to. VII) f. 275 v.
Lonigo Barb. f. 37, Valliceli, f. 54; Armellini ‘404 2 317.
31. S. MARIAE DE CONSOLATIONE. Il Lm.
Narra Camillo Fanucci (Opere Pie di Roma lib. II c. 2 ; cf. Bruti
f. 391) che una divota imagine della Madonna, dipinta sopra un muro
presso S. Maria delle Grazie, abbia operato, nel 1460 e negli anni seguenti,
molti miracoli. Perciò si formò una Compagnia, che non lungi dalla chie-
suola delle Grazie, ne fabbricò una nuova più grande e più splendida,
la quale fu consecrata il 3. novembre 1472 (Infessura ed. Tommasini
p. 72). La ricordano il catalogo del 1492 (sopra p. 77 n. 237) e quello
dell’Anonimo Spagnuolo (p. no n. 141).
Del Sodo Valliceli, f. 127, Vatic. p. 207 ; Panciroli G91 2 64 ; Lonigo Barb. f. 37,
Valliceli, f. 54 ; Martinelli 211 ; Bruti voi. 20 (to. XIX) f. 61-66 (ital.),
voi. 14 (to. XIII) f. 37-41 (lat.), voi. 3 (to. II) f. 391-416 (== lib. Ili c. 34, lat.)
Nibby 366; Forcella Vili p. 319-352. 52o-543J Armellini *383 2 536 ; An-
geli 294.
32. S. MARIAE FELICIS.
Chie'solina con annesso monastero, situata nei pressi di S. Marta
al Camiliano e S. Maria sopra Minerva. È ricordata nei cataloghi di
29. S. MARIAE ANNUNTIATAE COLLEGI! ROMANI. Il Gk.
Chiesa costruita nel 1562 dalla munificenza di Vittoria della Tolfa,
nipote di Paolo IV, distrutta fra il 1649 ed il 1654 per la fabbrica di
S. Ignazio. La facciata è rappresentata sulla grande pianta prospettica
del Maggi Maupin-Losi ; essa non guardava, come sostiene l’Armellini,
la Piazza del Collegio Romano (Camilianum), ma la Via di S. Ignazio,
quasi dirimpetto all’ ingresso della Biblioteca Casanatense. Dei cataloghi
del sec. XVI, soltanto l’Anonimo Spagnuolo (sopra p. 112 n. 227) ne fa
menzione.
Del Sodo Valliceli, f. 155 v., Vatic. - ; Panciroli 1464 2 825; Lonigo Barb.
f. 36 v., Valliceli, f. 53 v. ; Martinelli 368; Armellini 1 134 2 480.
30. 5. MARIAE DE CONCEPTIONE.
Il catalogo di S. Pio V. (sopra p. 106 n. 306) registra una chiesuola
di questo nome fra S. Croce di Monte Citorio e S. Biagio di Monte Ci-
torio, aggiungendo : monastero di monache di S. Francesco, aperto. Dal
medesimo forse dipende il Terribilini cod. Casanat. 2183 (to. VII) f. 275 v.
Lonigo Barb. f. 37, Valliceli, f. 54; Armellini ‘404 2 317.
31. S. MARIAE DE CONSOLATIONE. Il Lm.
Narra Camillo Fanucci (Opere Pie di Roma lib. II c. 2 ; cf. Bruti
f. 391) che una divota imagine della Madonna, dipinta sopra un muro
presso S. Maria delle Grazie, abbia operato, nel 1460 e negli anni seguenti,
molti miracoli. Perciò si formò una Compagnia, che non lungi dalla chie-
suola delle Grazie, ne fabbricò una nuova più grande e più splendida,
la quale fu consecrata il 3. novembre 1472 (Infessura ed. Tommasini
p. 72). La ricordano il catalogo del 1492 (sopra p. 77 n. 237) e quello
dell’Anonimo Spagnuolo (p. no n. 141).
Del Sodo Valliceli, f. 127, Vatic. p. 207 ; Panciroli G91 2 64 ; Lonigo Barb. f. 37,
Valliceli, f. 54 ; Martinelli 211 ; Bruti voi. 20 (to. XIX) f. 61-66 (ital.),
voi. 14 (to. XIII) f. 37-41 (lat.), voi. 3 (to. II) f. 391-416 (== lib. Ili c. 34, lat.)
Nibby 366; Forcella Vili p. 319-352. 52o-543J Armellini *383 2 536 ; An-
geli 294.
32. S. MARIAE FELICIS.
Chie'solina con annesso monastero, situata nei pressi di S. Marta
al Camiliano e S. Maria sopra Minerva. È ricordata nei cataloghi di