Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 9.1903

DOI Artikel:
Marucchio, Orazio: Resconto delle adunanze tenute dalla Società per le conferenze di Archologia cristiana
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18746#0025

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
RESOCONTO DELLE ADUNANZE

19

giudice sta scritto, sempre in greco, Nostro Signore., Alla si-
nistra dell’ iscrizione era scolpito un altro gruppo, ove il rife-
rente suppose fossero rappresentati i santi avvocati del defunto.

Conciliuse come il nuovo monumento confermi che le somi-
glianti scene debbono avere la stessa spiegazione e riferirsi al
giudizio dell’anima.

Il segretario 0. Marucchi parlò di due iscrizioni assai antiche,
rinvenute teste negli scavi del cimitero di Priscilla, le quali
ricordano due bambine battezzate poco prima della loro morte ;
in ambedue le epigrafi si riscontrano le stesse forinole accepit
(fu battezzata) reddidit (morì). E disse come esse confermino che
si ritenesse valido fino dalle origini del cristianesimo il batte-
simo conferito ai bambini1.

Il medesimo accennò poi ad un’indicazione topografica che
parrebbe potersi cavare per la regione prossima al cimitero di
Priscilla dagli atti apocrifi di s. Felicita. In essi si parla della
sepoltura del gruppo dei figli di lei, i quali stavano in parte
nel cimitero di Priscilla (Felice e Filippo) in parte nelle sue
immediate vicinanze, cioè nel cimitero dei Giordani (Alessan-
dro, Vitale e Marziale).

Notò come negli atti suddetti tale sepoltura è indicata « haud
procul a moeuibus urbis quam veteres vocaverunt aìlifas », in
alcuni codici, ad lymphas, in altri. Disse che a lui sembrava la
vera lezione quella ad lymphas e che questa venisse poi alte-
rata in aìlifas.

Dopo il racconto degli atti si parla della traslazione delle
reliquie di quei santi a Benevento ai tempi del vescovo Orso,
nel nono secolo.

Conchiuse che se qui si potesse riconoscere la indicazione ad
lymphas, ciò sarebbe importante ed essa potrebbe mettersi in

1 Per la prima v. Nuovo Bullettino 1902, pag. 232, perla seconda,
questo stesso fascicolo (Notizie).
 
Annotationen