232
O. MARUCCHI
Voglio aggiungere però qualche altra osservazione accennando
ad un altro sospetto ohe ho sopra un frammento epigrafico e sulla
etimologia del nome « Ostriano » sospetto che intendo egual-
mente accennare, perchè possa servire ad uno studio ulteriore.
19° L’esame del serbatoio d’acqua nel piano inferiore del ci-
mitero di Priscilla e la esplorazione di quella regione, mi hanno
indotto a rivedere tutte le epigrafi rinvenuteli nei passati anni;
e fra queste una mi è sembrata degna di studio. E una tegola
frammentata con iscrizione dipinta in rosso che si rinvenne
nel 1893. Il de Rossi, che era allora ammalato e più non scen-
deva nelle catacombe, non la vide e la pubblicò nel Bullettino
sulla fede di una copia inesatta che gli fu presentata nel modo
seguente : 1
OCYRI AGO
AL S E P T
La iscrizione però, che fu attentamente esaminata da me e
da altri, invece della Y (che in tutte le altre simili epigrafi in
rosso è sempre bene marcata) ha una T e mostra chiaramente uno
spazio fra le sillabe RI ed AG; e presenta la forma seguente:
[OCTRI A G Aj
_K A L S E P T
{__J
Nella la riga adunque vi erano due nomi e nella 2a la data
della deposizione avvenuta in un giorno del mese di agosto.
cennare ciò come un semplice sospetto sul quale potrebbe farsi un qual-
che studio; nè intendo in verun modo servirmene come di argomento,
perchè non ho avuto ancora agio di studiare sufficientemente tale que-
stione col confronto di tutti i necessari documenti, i quali potrebbero poi
anche riferirsi al Laterano.
1 Bull, d’arch. crisi., 1892, p. 113.
O. MARUCCHI
Voglio aggiungere però qualche altra osservazione accennando
ad un altro sospetto ohe ho sopra un frammento epigrafico e sulla
etimologia del nome « Ostriano » sospetto che intendo egual-
mente accennare, perchè possa servire ad uno studio ulteriore.
19° L’esame del serbatoio d’acqua nel piano inferiore del ci-
mitero di Priscilla e la esplorazione di quella regione, mi hanno
indotto a rivedere tutte le epigrafi rinvenuteli nei passati anni;
e fra queste una mi è sembrata degna di studio. E una tegola
frammentata con iscrizione dipinta in rosso che si rinvenne
nel 1893. Il de Rossi, che era allora ammalato e più non scen-
deva nelle catacombe, non la vide e la pubblicò nel Bullettino
sulla fede di una copia inesatta che gli fu presentata nel modo
seguente : 1
OCYRI AGO
AL S E P T
La iscrizione però, che fu attentamente esaminata da me e
da altri, invece della Y (che in tutte le altre simili epigrafi in
rosso è sempre bene marcata) ha una T e mostra chiaramente uno
spazio fra le sillabe RI ed AG; e presenta la forma seguente:
[OCTRI A G Aj
_K A L S E P T
{__J
Nella la riga adunque vi erano due nomi e nella 2a la data
della deposizione avvenuta in un giorno del mese di agosto.
cennare ciò come un semplice sospetto sul quale potrebbe farsi un qual-
che studio; nè intendo in verun modo servirmene come di argomento,
perchè non ho avuto ancora agio di studiare sufficientemente tale que-
stione col confronto di tutti i necessari documenti, i quali potrebbero poi
anche riferirsi al Laterano.
1 Bull, d’arch. crisi., 1892, p. 113.