Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 9.1903

DOI article:
Marucchi, Orazio: Il valore topografico della silloge di Verdun e del papiro di Monza
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.18746#0347

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
IL VALORE TOPOGRAFICO DELLA SILLOGE DI VERDUN

341

« Roborat hic aniraos divino fonte lavacrnm
« Et dura membra madent mens solidatur aquis

« Anxit apostoliche geminatus(m) sedis honorem
« Christus (et) ad coelos hanc dedit esse viam

«Nani cui syderei commisit ln(li)mina regni
« Hic habet in templis altera clanstra poli 1 ».

N. 26. Epigramma scritto nel consignatorio « ubi pontifex
consignat infantes ».

« Istic insontes cadesti (f)lumine lotas
« Pastoris snmmi dextera signat oves

« Huc undis generate veni quo sanctus ad unum
« Spiritus ut capias te sua dona vocat

« Tu cruce suscepta mundi vitare procellas
« Bisce magis monitus bac ratione loci ».

Traduzione del n. 25 :

« Attingete la vita eterna dal fonte sacro ; qui la fede ha
il suo corso dove muore la sola morte».

« Qui il lavacro battesimale per mezzo del divino fonte corro-
bora le anime, e mentre le membra sono bagnate, la mente si
consolida con le acque ».

« Cristo aumentò il duplice onore della sede apostolica (cioè
la potestà di sciogliere e di legare) ed egli volle che questa
sede fosse la via per salire al Cielo ».

« Imperocché colui al quale Cristo affidò la custodia del regno
celeste (cioè s. Pietro) egli ha qui in questo tempio ambedue le
chiavi del Cielo » (cioè la potestà stessa di sciogliere e di le-
gare) 2.

1 11 codice dice: in amplis, ma è preferibile la lettura proposta dal
de Rossi: in templis.

* A me sembra che il geminatus honor sedis apostolicae possa spie-
garsi assai bene con la potestas solvendi atque ligandi, tanto più che il
ricordo delle chiavi fa naturalmente pensare al quodcumque ligaveris e
al quodcumque solveris.
 
Annotationen