Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pellegrino, Camillo; Mazzocchi, Alessio Simmaco
Apparato Alle Antichità Di Capua O Vero Discorsi Della Campania Felice (Tomo Primo) — Napoli: Nella Stamperia Di Giovanni Gravier, 1771

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.55588#0009
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GIOVANNI GRAVIER
A CHI LEGGE.
IL desiderio , che ho sempre avuto dì giovare colle mìe Stampe a
quefio riguardevole Pubblico , siccome in indusi'e a raccogliere in
un corpo, non risparmiando diligenza e dispendio , quegli Scrittori della
Storia di Napoli , eh' erano sinora inediti, o, per ejsierfi resi rari,
eran ajfaijjìmo ricercati ; con il sommo gradimento , che il Pubbli*
co di quesia mia Raccolta ha dimofirato } mi ha incoraggiato a
ssormarmi maggiormente, per quanto in me soJJ'e , di procurar ogni
sico vantaggio e piacere. Quindi per dimofirar col satto, che io mi
siudio fervir a fuoi comodi, avendo avuto la sorte di aver nelle ma-
ni un efèmplare de' Discorfi della Campania Felice del rinomatissimo
Cammello Pellegrino , divenuti rarisjìmi, e per la loro intrinseco e
grandisitmo pregio defìderatissimi, accresciuti dall' Autore di alcune
nuove Giunte ed Annotazioni scrìtte a penna nel margine} ho silma-
to rendergli di nuovo pubblici colle mie Stampe . San tenuto di que-
sio efemplare alla singolarijjìma gentilezza del Signor Avvocato
D. Filippo Malocchi, degnissimo Nipote del Canonico Alessio Sim-
maco Mazzocchi, letterato di quel merito, che ognun sa in Europa,
mancato ultimamente con universal difpiacere di chiunque ha gufilo
ed amore per le Lettere. Così la sorte avejse psrmesib di eseguirsi
V edizione di quefi' Opera dal medesimo Canonico Mazzocchi , eh' e-
ra di quefio efemplare il pojsessore ; poiché sarebbe allora ella com-
parsa sornita parimente delle Giunte , eh' Ei aveva nell' animo dì
sarvi j siccome l' attefia il titolo di esse scritto alla sine dell' Opera ,
cioè, Omislà a Peregrini© , diviso in sei capi : I. Via Campana
qiiée sit. IL Tribus Campana seu Voltinia Campana. III. Foro-
julium in Inscriptione Venafrana. I/L De Campana Staterà . K.
De Campania? Restoribus. VI. Singularum Civitatum Inscriptio-
nes . Ma se di quesie Giunte ora non ci refia , che il titolo e 'l
defi derio , non è pero > che od Letterati manchino molte Annotazioni
del Mazzocchi, che in carte sciolte e volanti la maggior parte fi son
trovate.dentro di quefio suo efemplare . Laonde quefia nuova edi-
zione del Pellegrino vien arricchita delle Note e Giunte dell' Autore ,
e delle Note del Mazzocchi. Così le antiche Giunte del Pellegrino ,
 
Annotationen