Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pellegrino, Camillo; Mazzocchi, Alessio Simmaco
Apparato Alle Antichità Di Capua O Vero Discorsi Della Campania Felice (Tomo Primo) — Napoli: Nella Stamperia Di Giovanni Gravier, 1771

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.55588#0208
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
in due Iati di Teano, 8c per alquanto /patio in due alvei: ma
sinalmente raccolto in un tata, 8c accrefciuto di nuove acque ,
nè perciò divenuto punto più rapido , di patio in passo anche
anticamente Ragliava in varie paludi; onde da Statio nel Carme,
citato .al primo luogo, gli fu dato l’aggiunto di pigro :
* Et Literna palus , pigerque Savo (a) .
Et Plutarco di queste , &. di quelle altre paludi , formate da
fìumicelli, che mentovai a dietro; & di più di quelle, eh’eran
fatte dalle acque del fiume Volturno, intese nella Vita di Fa-
bio Massimo, quando della regione, in cui Hannibale per error
della sua guida pervenuto, vi fu come cinto di .assedio da quel
Capitano, ragionò apprettò il suo inteprete latino in quello mo-
do: Regio efi cantera cinzia montibus ; vallis autem ad mare usque
porrigitur , ubi paludes essufo ssamine edit, (T acque non di unta-
lo, ma di più fiumi, inondando fuori delle taro rive , forma-
Plutarco kg- van queste paludi .• & di quelle del Saone polliamo comprehen-
giermentc derlo dall’ allegato verta di Statio, dal quale anche lo stesso in-
■aoca{o • tenderemo di qui a poco di quelle del Volturno ) habetque alto;
arena cumulos , demani litore clauditur icndoso , ìmportuofoque.
XII. Volturno siume. Anticamente non hebbe altro nome. Sua
Deità. Capua non mai detta Volturno . Proprietà
del siume Volturno . Ponti sopra le
sue acque »

Il nome del KjAsce hume Volturno nel Sannio , donde, in sentenza di
flume VOL- li Varrone al ìib. 4. della lingua Latina , portò seco quello
TURNO, il nome. ; sicchè non 1’ ottenne dagli habitatori di Campania , nè
^uale non su Latini. T iberis (dice egli) ut caput extra Latium , si c inde no-
mea quoque essiuxit in lìnguam noflram, nihil Latinum : ut qued oritur
in Samnio, Volturnus , nihil ad Laiinam linguam. At quod proxi-
mum oppidum ab eo fecundum mare, Volturnum, ad nos jam Lati-
num vocabulum , ut Tiberis venit ; nam & colonia nossra , Voltur-
num, & Deus Tiberina;, Cosi Varrone, il quale non perciò nie-
ga, che poi anche i Latini l’appellarono allo Hello modo. Ma di
que-

(a) Non per quello mode da Pli-
nio Cecilio nei Panegirico a Traiano su
detto il Nilo piger', ma perciocché cun-
Warner alveo sese , ac languide exiule-

11 rav, non cresciuto alla Politamilùra, onde
■ più rapidamente correr altre volte Iblea
i al mare.
 
Annotationen