(a ) Per quello modo il nome
della Campania par che fu abusato, &
non già , che ne fu fatta tal nuova de-
seriti one . Et par ancora, che lo stesso
ahuso hebbe più antichi principi, cioè
dall’ uso frequentiamo delle marittime
delitie di quella regione. Laonde comu-
nemente tanto era slato il dire di venir '
altri o dimorare nella Campania , & lì- i
XI. Campania Napoletana abbraccia le città della
medejima riviera .
On molto apprelso poi all’ età di Giustiniano il maggiore ,
alla quale siamo già pervenuti, sentì la Campania altra aliai
maggiore diminutione della deseritta a dietro la qual non av-
venne per alcuno avvedimento fiumano , & per deliberato con-
si mili: quanto il dire di venire o dimorare
a,diporto ne'’lidi suoi; del qual parlare so-
li no pieni "li antichi scrittori. Nondimeno
jl Tacito già recato a dietro a carte 40. 47.
& 42. indistintaniente chiamò Campa-
nia & la riviera, & i suoi luoghi fra ter-
ra, benché di elsi dillintamente parlasse.
Vedi qui a dietro a car.34.
Dopo che i *1
Longobardi
con P Italia
conquijlaro-
no La Campa-
nia,rimaje al- siglio di chi n’havea lìgnoria, come .delle precedenti era segui-
A-~ to: ma ne f11 cag*one hnpeto & la forza Rodile de’ Longo-
poLi dfuT kardi, i quali entrati in Italia nell’ anno di Grillo y68. & lar-
norne. gamente depredandola , divennero della sua maggior parte lun-
gamente (ignori , Riavendola tolta agl’ Imperatori Greci; & di
quei luoghi, per ristringere a noi il ragionamento , fecero più
facile acquislo , eh’ eran lontani dal mare , & congiuntamente se-
condo il cordo delle cose di quel secole , di ogni bellica muni-
tione erano sforniti . Avvenne per quello , che Napoli sola,
Cuma con altri pochi cartelli di minor fama , come si è inteso
da Procopio, cinti di muro , rimasero da così grande invasione
irteli, contro de’ quali i ^Longobardi non nutrendo armata di mare,
non poterono giammai intieramente prevalere. Hor per quello mo-
do pervenuta la parte di terra di quella provincia in lor pote-
tìà , ella provò con nuova forma di publico governo ancor nuo-
va forma di deseritione (a) , del che ho ragionato bastevolmente
altrove: & la sua parte marittima , rimala per qualche tem-
po al Greco Imperio, conserve anche ella sola per alcun tem-
po il nome di Campania, nel qual tratto , come in luoghi più
licori , molte genti del paese si eran parimente ricoverate . Di
quella angullissima Campania fu Giudice quel nobil huomo, chia-
S. Gregorio arato per nome Scolastico, di cui fe mentione il Pontefice S. Gre-
Magno' illu- gorio nell’epillola 1. & nell’epillola 2. 8l nella iy. del lib. 2.
sirato in più nell’Indinone u« & fu Dùca quel Godescalco mentovato dal me-
luoghi. 4 T
& de»
della Campania par che fu abusato, &
non già , che ne fu fatta tal nuova de-
seriti one . Et par ancora, che lo stesso
ahuso hebbe più antichi principi, cioè
dall’ uso frequentiamo delle marittime
delitie di quella regione. Laonde comu-
nemente tanto era slato il dire di venir '
altri o dimorare nella Campania , & lì- i
XI. Campania Napoletana abbraccia le città della
medejima riviera .
On molto apprelso poi all’ età di Giustiniano il maggiore ,
alla quale siamo già pervenuti, sentì la Campania altra aliai
maggiore diminutione della deseritta a dietro la qual non av-
venne per alcuno avvedimento fiumano , & per deliberato con-
si mili: quanto il dire di venire o dimorare
a,diporto ne'’lidi suoi; del qual parlare so-
li no pieni "li antichi scrittori. Nondimeno
jl Tacito già recato a dietro a carte 40. 47.
& 42. indistintaniente chiamò Campa-
nia & la riviera, & i suoi luoghi fra ter-
ra, benché di elsi dillintamente parlasse.
Vedi qui a dietro a car.34.
Dopo che i *1
Longobardi
con P Italia
conquijlaro-
no La Campa-
nia,rimaje al- siglio di chi n’havea lìgnoria, come .delle precedenti era segui-
A-~ to: ma ne f11 cag*one hnpeto & la forza Rodile de’ Longo-
poLi dfuT kardi, i quali entrati in Italia nell’ anno di Grillo y68. & lar-
norne. gamente depredandola , divennero della sua maggior parte lun-
gamente (ignori , Riavendola tolta agl’ Imperatori Greci; & di
quei luoghi, per ristringere a noi il ragionamento , fecero più
facile acquislo , eh’ eran lontani dal mare , & congiuntamente se-
condo il cordo delle cose di quel secole , di ogni bellica muni-
tione erano sforniti . Avvenne per quello , che Napoli sola,
Cuma con altri pochi cartelli di minor fama , come si è inteso
da Procopio, cinti di muro , rimasero da così grande invasione
irteli, contro de’ quali i ^Longobardi non nutrendo armata di mare,
non poterono giammai intieramente prevalere. Hor per quello mo-
do pervenuta la parte di terra di quella provincia in lor pote-
tìà , ella provò con nuova forma di publico governo ancor nuo-
va forma di deseritione (a) , del che ho ragionato bastevolmente
altrove: & la sua parte marittima , rimala per qualche tem-
po al Greco Imperio, conserve anche ella sola per alcun tem-
po il nome di Campania, nel qual tratto , come in luoghi più
licori , molte genti del paese si eran parimente ricoverate . Di
quella angullissima Campania fu Giudice quel nobil huomo, chia-
S. Gregorio arato per nome Scolastico, di cui fe mentione il Pontefice S. Gre-
Magno' illu- gorio nell’epillola 1. & nell’epillola 2. 8l nella iy. del lib. 2.
sirato in più nell’Indinone u« & fu Dùca quel Godescalco mentovato dal me-
luoghi. 4 T
& de»