Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Pellegrino, Camillo; Mazzocchi, Alessio Simmaco
Apparato Alle Antichità Di Capua O Vero Discorsi Della Campania Felice (Tomo Primo) — Napoli: Nella Stamperia Di Giovanni Gravier, 1771

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.55588#0365
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
(i1


1


fj


Fu Napoli
[opra il me-
desimo colte,
in cui siora,
ma. da ogni
lato accre-

DISCORSO II. 3iy
parte della città più alta era Napoli . Adunque P altra} Dalle quali
che F era oppolta, fu Palepoli ; & per quello modo quella fu ln
verso Occidente, quella verso Oriente: nè io da altre parole
di Livio , che da quelle, so distinguere i luddetti liti di quelle
due città, conosciuti anche da altri moderni per altro, che per
quello suo dire, del che giudichino i Lettori 5 &. i Nolani ,
o che si credano esser dimorati in Palepoli sola , o vero nell’
una & nell’ altra 9 raccolti in quella notte tutti in Palepoli ,
si ricoverarono speditamente nella lor patria, eh’ era da quel
Iato, che da Napoli a Palepoli non fu maggior dislanza, che dal
colle all’inferior congiunto piano Orientale , essóndo ella da ogni
altra parte cinta da’ dirupi ; sicchc quei Nolani , che fuggirono
da’Romani, i quali haveano occupata Napoli , non haverebber
potuto trovare scampo per altro luogo , che per Palepoli ) Sa-
mnìtibus exclujis ab urbe ( dall’ una & dall’ altra : si quelli in- i Sanniti
gannati dal finto imbarco ; & si ancora quel loro picciol nume- rimasero ver-
ro , eh’ era rimaso alla cufìodia di Palepoli , o pure di ambe-
due ) ut expeditior in prafentia suga*, ita. soidior ,pofiquam pericolo edc lJ1'
evaserunt, risa; quippe qui inermes ( ancor quelli, che si eran già
accinti di andar ad alsidire le contrade Romane, havendo getta-
te via Farmi) nulla rerum fuarum non relitta inter hojles, ludibrium,
non externis modo, sed edam popularibus ( & non dovettero si- Livio notato,
milmente i Nolani edere fiati poi scherniti da’loro cittadini nella
fiessa maniera? ma F autore rivolge il riso verso de’ Sanniti soli,
perpetui inimici de’ Romani, essendo i Nolani poi fiati lor mol-
to giovevoli amici nella seconda guerra Cartaginese) spoliati at-
que egentsis domos rediere . Et quello c F intiero racconto dell’
avvenimento di quello assèdio fattoci da Livio , il quale di più
rese la. ragione, per la quale ricusato havea di seguire F altra
opinione , qua hac proditio ab Samnitibus sitta traditur ; & ne ho
recate le lue parole a dietro. Ma di racconti cotanto diversi ,
per qual maniera quello Liviano, in vigor dell’argomento, che
da lui ne fu propollo , debba riputarli più limile al vero dell’
altro, verrà da me in altra occasione dichiarato.
Hora se io stimassì esferne bisogno, seguirei del sito di Na-
poli più diflintamente a ragionare , del quale siamo assai certi
per gli manifelli avvanzi de’ suoi edificj. Et per quel che appar-
tiene alla sua ampiezza, la flelsa faccia del luogo, & la diligen-
te osservatione de’lùoi moderni scrittori, ne dimoflrano, ch’ella
fin a’ secoli non molto a dietro ingombrò il colle, il qual hoggi é collocata.
R r 2 è qua-
 
Annotationen