RITRATTO
DI
ANDREA BOSCOLI
QUADRO IN TELA
AL. P. 2.,*/» LAR. P. 1. ON. IO. >/2
LXVIII.
Fra i diversi collaboratori dello Zuccheri
nella dipintura della Cupola del Duomo
di Firenze si trova Andrea Boscoli nato in
questa Città di nobile stirpe nel 1553 (i).
Esercitatosi nel disegno sotto Santi di Ti-
to, si rese abile a delineare con sorpren-
dente facilità ed intelligenza qualunque
storia nell’ atto stesso in cui da alcuno
venivagli dettata. La sua maniera di dise-
gnare molto incontrò in generale, e gran-
demente piacque a Cristofano Allori, che
volle colorire alcune invenzioni del Bosco-
li . Fu esso nella Pittura pratico imitatore
del suo maestro, dipingendo molto per il-
(i) Museo Fiorentino, Pittori Tom, I. p. 241.
DI
ANDREA BOSCOLI
QUADRO IN TELA
AL. P. 2.,*/» LAR. P. 1. ON. IO. >/2
LXVIII.
Fra i diversi collaboratori dello Zuccheri
nella dipintura della Cupola del Duomo
di Firenze si trova Andrea Boscoli nato in
questa Città di nobile stirpe nel 1553 (i).
Esercitatosi nel disegno sotto Santi di Ti-
to, si rese abile a delineare con sorpren-
dente facilità ed intelligenza qualunque
storia nell’ atto stesso in cui da alcuno
venivagli dettata. La sua maniera di dise-
gnare molto incontrò in generale, e gran-
demente piacque a Cristofano Allori, che
volle colorire alcune invenzioni del Bosco-
li . Fu esso nella Pittura pratico imitatore
del suo maestro, dipingendo molto per il-
(i) Museo Fiorentino, Pittori Tom, I. p. 241.