RITRATTO
01
S I M O N E V O U E T
QUADRO IN TELA
Al, Pal. 2. On. ii. Largo Pal. 2. On. 3.
CXXTI.
Ciò che il Cigoli ed i Caracci operarono
presso noi, sece Vouet nella Francia, la qua-
le anche in questi tempi dovette all’Italia il
risorgimento della bell’ arte, che qui era in
grande splendore.
Dopoi viaggi d’Inghilterra e di Turchia,
Vouet vide l’Italia, studiò su i grandi Maestri,
e dipoi si fece seguace del Caravaggio : quindi
tolse moglie, e nel tornare alla sua patria,
cooperò al ristabilimento della scuola di Ge-
nova col bell’esemplare del Crocifisso, lascia-
tovi a S. Ambrogio.
Molti dipinti ebbe Roma in pubblico ed
in privato, assai operando Vouet pel Ponte-
sice Barberini, dal quale fu retribuito ed ono-
rato del Principato dell’Accademia di S. Luca.
Restituito a Parigi sua patria, resosi accetto
al rispettabile Cardinale de Richelieu, e no-
01
S I M O N E V O U E T
QUADRO IN TELA
Al, Pal. 2. On. ii. Largo Pal. 2. On. 3.
CXXTI.
Ciò che il Cigoli ed i Caracci operarono
presso noi, sece Vouet nella Francia, la qua-
le anche in questi tempi dovette all’Italia il
risorgimento della bell’ arte, che qui era in
grande splendore.
Dopoi viaggi d’Inghilterra e di Turchia,
Vouet vide l’Italia, studiò su i grandi Maestri,
e dipoi si fece seguace del Caravaggio : quindi
tolse moglie, e nel tornare alla sua patria,
cooperò al ristabilimento della scuola di Ge-
nova col bell’esemplare del Crocifisso, lascia-
tovi a S. Ambrogio.
Molti dipinti ebbe Roma in pubblico ed
in privato, assai operando Vouet pel Ponte-
sice Barberini, dal quale fu retribuito ed ono-
rato del Principato dell’Accademia di S. Luca.
Restituito a Parigi sua patria, resosi accetto
al rispettabile Cardinale de Richelieu, e no-