Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ruscelli, Girolamo; Ruscelli, Vincenzo; Franco, Giacomo [Ill.]
Le imprese illustri del Ieronimo Ruscelli — Venedig, 1584 [Cicognara, 1949]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.27713#0055

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DELLE IMPR.-AD O N. ALTR. .21

chiarare,cliiegli voglia intendere con talTmpresa . Ma, cjuando cjucUe così
fatteper gloria & onor’altrui non abbiano ilnome espresso deil’Autor ,ehc
Lhafatt.e,basta che nel no.minarle, ò nel soprascriuerle , 8c intitolarle, li dica-
no con la parola P e r. Per Carlo d’Austria, Per Donna Ippolita, & così d’
ogn’altra. Etilmedelimopuo & deue ristrettamente osseruarii ancor negìi
Emblemi.Percioche, altramente facendo jCÌoè, mettendole come Imprese
di quei medestmi, di chi hanno il nome, &perfatte dalorostessi persestes
ssverrebbono ànon poter fuggir’ilbiastmo ddl’arroganza^chc sconciaracnte
st vederia nel così altamentelodarsi da semedestmi ,come altamente soglioE.o
cotali Impreselaudare & essaltar coloro,per chi ss fanno.

DELLA PERSONA DELL’AVTOR

NELL’IMPRESA. CAP. VIII.

Ra in quelie, chefacciamo per noi mcdcsimi, suole I’Auto-
A re,ò coluiche Ie fajComprendcre,b intcndere Ja persona sua
' ' ■'h- ndIefigurefole,nel Motto solo, & ancorafuor dellefigure,

& del Motto, cioè, fuori dell’Impresa in tutto. Nelle figure
sole sifa,qnandol’Autor finge, che cjuellefigure parlinoin
persona sua,& dican quelIo,cheeglidirebbe, se fosse quelle ,
sìcome quelia dcll'Airone, che vola sopra lenuuole, di Marc’Antonio Co-
lonna, & molt’altretalr,che da se stesio può ciaseuno andar riconoscendo
per questo libro.Et,quando qucste figare son due,l’Autor suolc rappresentarsi
bin, ambedue, o in vnasola,main ambedue auicn piùdi rado.percioche, co-
me dauantis’è dctto, lc figure ncilTmpresa conuien che abbiano opcration
fra loro,& relatióne l'vna aH’altra,sì comein queila d’Aurclio Porcelaga, che
essendo le figure vna pianta d’£Iiotropio,& vii Sole, l’Autor intendc Ic stcssb
nell’erba sola . Cosi k Torre di Bertoldo Farnese, percossa da i vcnti, oue la
’ Torresola rappresental’Autore. Etparimentein quclla d’Andrea Menechi-
nijch e vn Camalconte, & vn Sole, col’Motto, N e l suo bel lumemitrasfor-
mo, & viuo. oue chiaramente ss vede, ch’cgli rappresenti sestesso nella sigu-
ra dtlCamaleonte . Et molt’altre,chenonaccadequì peressempi ricordar
tutte, Nel Motto solo rappresenta nrolto gentilmentese steiso rAutore,quan*
do volgeil Motto à parlar non allefigure, ma à se fìesso , ò al mondo ,sì come
in quelkdella Signora isotta Brembata , che è il giardino delle Esperidi co i
Pomi d’oro,e’1 dragone rmorto danantialla porta, col Motto, Ybmejor ks
guardarèjOuess vede, che quelloj/bjCon tutte quelleparole, nonsi riferiscono
aldragone,figurato nellTmpresa,ma à lei,dichi èl’Xmprcsa, la qual non parla
alle figure,maparla delle figureà sestessa . Et così mok’altre,che per tutto
questo libro polson vederss. In altrepoi l’ Autor ss rappresenta,b comprende
nelMottoparimentc,mavolgeilparkrsuoalle figure stcsse dcllTmpresa, sì
come inquella pur dauanti allegata di Bartolomeo Vitelleschi, ou’egli volge
ilparkreallefiguredellTmpresa , chesono vna Colontia di fuoco,&vnadi
nuuole,dicendoloro3 Estb Dy ce s^ & aUremoltc»Quelle,ouerAu«

torcnon
 
Annotationen