Ruscelli, Girolamo; Ruscelli, Vincenzo; Franco, Giacomo [Ill.]
Le imprese illustri del Ieronimo Ruscelli
— Venedig, 1584 [Cicognara, 1949]
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.27713#0350
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.27713#0350
- Einband
- Frontispiz
- Widmung
- Indice, overo la prima Tavola di questa opera, che contiene tutti i nomi de' Personaggi, & delle cose piu notabili
- Indice, overo la seconda Tavola di questa opera, che contiene tutti li Motti & l'imprese
- Indice, overo la tavola della Giunta di questa opera, che contiene tutti li Motti, & l'imprese
-
1-24
Libro primo
- 2-4 Delle regole, et de modi che si convengono per far l'imprese perfettamente. Cap. I.
- 5-6 Della principal al'intentione di chi primieramente aggivnse le parole alle figure per far. L'imprese. Cap. II.
- 7-9 Del nvumero delle figvre nell'imprese, et dell'officio loro nell'accompagnarsi con le parole. Capitolo III.
- 10-12 Se nelle imprese si possano vsar figvre di persone vmane. Capitolo IIII.
- 12-14 De gli emblemi. Capitolo V.
- 15 Alberto Dvca di Baviera
- 16 Raimondo Fvccheri
- 17-20 De i motti, o delle parole dell'imprese. Cap. VI.
- 20-21 Dell'imprese che si fanno ad onor'altrvi. Cap. VII.
- 21-22 Della persona dell'avtor nell'impresa. Cap. VIII.
- 23-24 Gabriel Zaias
-
25-342
Libro secondo
- 27-30 Alfonso secondo da este Duca di Ferrara
- 31-37 Alberico cibo Malaspina Marchese di Massa
- 38-43 Alessandro Cardinal Farnese
- 44-54 Alfonso da valo Marchese. Del Vasto
- 55-57 Il Conte Antonio Landriano
- 58-59 Antonio de Leva
- 60 Antonio perenotto, Cardinal Granvela
- 61-74 Astorre Baglione
- 75-79 Bernoldo Farnese
- 80-84 Brunoro Zampeschi, Signor di Forlimpopoli
- 85-89 Carlo Arcidvca d'Austria
- 90-97 Carlo Cardinal Borromeo
- 98-102 Carlo Duca di Borgogna
- 103-109 Carlo Quinto imperatore
- 110-114 Carlo Spinello Duca di Seminara
- 115-116 Carlo Nono Re di Francia
- 117-119 Caterina de'Medici, Regina di Francia
- 120-122 Claudia Rangona
- 123-124 Claudio di Gvisa, Cardinal di Lorena
- 125-128 Clemente papa settimo
- 129-132 Col'Abtonio Caracciolo Marchese di Vico
- 133-136 Cosimo de'Medici Dvca di Fiorenza
- 137-142 Cristoforo Madrvccio, Cardinal di Trento
- 143-148 Enrico Secondo, Re di Francia
- 149-151 Emanvel Filiberto, Duca di Savoia
- 152-155 Ercole Gonzaga, Car. di Mantova
- 156-159 Ercole Secondo da Este, Duca quarto di Ferrara
- 160-162 Ersilia Cortese de Monti
- 163-169 Il Conte Fabio de Pepoli
- 170-172 Felice Sanseverina, Dvchessa di Gravina
- 173-175 Ferdinando d'Austria imperatore
- 176-178 Ferrante Carrafa, Marchese di Santo Lvcito
- 179-183 Don Ferrante Carrafa Conte di Soriano
- 184-187 Ferrante Francesco Davalo, Marchese di Pescara
- 188-189 Giuvliano Gosellini Sopra il Ritratto del Marchese di Pescaba
- 190-193 Filippo Secondo d'Austria, Re di Spagna
- 194-195 Don Bernardino del Prato Conte di Aversa
- 198-204 Francesco Cardinal Gonzaga
- 205-208 Francesco Conte Landriano
- 209-212 Francesco Maria della Rovere, Dvca d'Vrbino
- 213-215 Francesco Secondo Re di Francia
- 216-219 Don Garzia di Toledo Vicere di Catalogna
- 220-225 Giorgio Costa, Conte della Trinita
- 226-232 Donna Giovanna d'Arragona
- 233-235 Giovan Battista d'Azzia, Marchese della Terza
- 236-238 Don Giovanni Manrico
- 239-244 Gvidobaldo Feltrio della Rovere, Dvca d'Vrbino
- 245-249 Irene Castriota, Principessa di Bisignano
- 250-251 Isabella da Correggio
- 252-261 Isabella Gonzaga, Marchesa di Pescara
- 262-272 Isabella Valesia, Regina di Spagna
- 273-277 Lvcretia Goncaga
- 278-280 Don Lvigi Cardinal da Este
- 281-285 Marc'Antonio Colonna, il Giovene
- 286-289 Marcello Pignone. Marchese di Rivoli
- 290-293 Massimiliano Secondo d'Austria Imperator del Mondo
- 294-298 Nicolo Bernardino Sanseverino di Scanderbech Principe di Bisignano, Dvca di S. Marco et di S. Pietro in Galatina
- 299-303 Ottone Trvchses, Cardinal d'Austria
- 304-308 Ottavio Farnese Dvca di Parma, et Piacenza
- 309-314 Il Conte Popilio collalto
- 315-317 Ridolfo Pio Cardinal di Capri
- 318-321 Il Conte Tolberto collalto
- 322-327 Sforza Pallavicino
- 328-330 Sigismondo Augvsto, Re di Polonia
- 331-334 Svltan Soliman Otomano, Re de Tvrchi
- 335-338 Tomaso de'Marini Dvca di Terra nvova
- 339-342 Vnico Accolti; Aretino, Signor di Nepe
-
343-496
Libro Terzo
- 344-347 Donn'Alfonso Carrafa Dvca di Nocera
- 348-359 Alberto Badoero
- 360-364 Ardenti Academia in Napoli
- 365-372 Avrelio Porcelaga
- 373-376 Baldassarre Cavalier'Azzale
- 377-380 Bartolomeo Viteleschi
- 381-382 Bernabo Adorno
- 383-387 Consalvo Perez, Primo Secretario del Re catolico Filippo II
- 388-390 Monsignor Cornelio Mvsso Vescovo di Bitonto
- 391-396 Cvratio Gonzaga
- 397-398 Monsignor Daniel Barbaro Eletto Patriarca d'Aquileia
- 399-402 Federico Rovero, Rotario Monsignor di Ceresola
- 403-405 Monsignor Francesco Maccasciola
- 406-410 Girolamo Faleti, Conte di Trignano
- 411-415 Galeazzo Fregoso
- 416-418 Giacomo Lanterio
- 419-422 Gioseppe Antonio Canaceo
- 423-426 Giovan Battista Bottigella
- 427-428 Il Conte Giovan Battista Brembato
- 429-432 Giovan Battista Palatino
- 433-434 Giovan Matteo Bembo
- 435-436 Il Capitan Giovan Battista Zanchi da Pesaro
- 437-438 Monsignor Givlia Giovio Vescovo di Nocera
- 439-442 Il Cavalier Goito
- 443-445 Gvido Bentivogli
- 446-448 Ieronimo Fabiani
- 449-450 Ieronimo Girardi
- 451-452 Isotta Brembata
- 453-454 Lvigi Gonzaga
- 455-460 Manolio Boccali
- 461-463 Michele Codignac
- 464-468 Onofrio Panvinio
- 469-472 Pietro Folliero
- 473-477 Pierfrancesco Cigala
- 478-482 Riccardo Scellei, Prior d'Inghilterra
- 483-485 Rinaldo Corso
- 486-489 Scipio Costanzo
- 490-492 Il Conte Scipion Porcellaga
- 493-496 L'impresa del divin Ieronimo Rvscelli, con l'espositione d'Andrea Menechini
-
1-82
Il quarto Libro delle imprese illvstri con figure di stampe di rame Aggivnto da Vincenzo Rvscelli da Viterbo
- 3 Del Sig. Lorenzo Franceschi Gentilhvomo Fiorentino
- 4 Di M. Antonio Renieri da Colle
- 5 D'Incerto
- 6-8 Il Conte Alfonso Beccaria
- 1-8 Gvglielmo Gonzaga Dvca di Mantova et Monferrato
- 9-13 Ardenti Academia in Viterbo
- 14-17 Andrea Delfino Procvrator di San Marco
- 18-20 Bernardo Nani
- 21-22 Carlo Gonzaga
- 23-25 Federico Cornaro Vescovo di Padoa
- 26-31 Don Francesco de'Medici, II. Gran Dvca di Toscana
- 32-34 Francesco Sforza Conte di Cotignvola, et Santa Fiore
- 35-37 Giovanbattista Cavallara
- 38-40 Iacomo Foscarini Cavaliere, et Procvrator di S. Marco
- 41-44 Fra Ieronnimo Sbarra Cavalier di Malta
- 45-55 Iacomo Soranzo Cavaliere, et Procvrator di S. Marco
- 56-58 Il Conte Iacomo Zabarella
- 59-61 Lelio Spannocchi
- 62-64 Il Capitan Mario Angvillara
- 65-67 Ottavio Pvro Magonio, Cavalier di San Stefano
- 68-71 Pirro Strozzi
- 72-74 Sebastiano Pennoni
- 75-76 Vespasiano Gonzaga, Dvca di Sabioneta, et di Traietto
- 77-79 Vincenco Gonzaga Principe di Mantoa et Montferrato
- 80-82 Virginio Orsino Principe di Bracciano
- Einband
- Maßstab/Farbkeil
E i primi Fogli Dr Qv esto Vo l r me
fì è ricordato, comcalcunerorti d’Impresesi fanno,nelle
qualiL’Autor d’ellè non rapprasenta ò comprendesestesso
in alcuna delle fìgure,nèancor nelMotto,mas’intende fuor
di tutta rimpresa,& ò col Motto verso le fìgure,ò con le fi-
gure uerso il Motto, egli spiega ì’intention sua al mondo,al
la l'ua Donna,al suo Signore,à i suoi amici,à suoi emoli ò nemici, & à chi altri
gli fìa in grado di farfì intendere.
XNquesta dunque,qui auanti poilain disegno,Ia quai’èvn Sole, con alcu-
nenuuoie d’attorno, & col Motto Obstantia Solvet, fi vede
chiarissimamente, chel’Autoreintende se iteiso fuor dell'Impresa, & facen-
do cheil motto parii deilefìgure, si fa intendere, com’egli spera, & fì fa au-
gurio,che il Solerisoluerà, dileguerà, disfara, & annuiierà tuttele nuuole &
nebbie, che segli oppongono .
E r perpieno intendimento di tutto ciò,èpriinieramente da ccnfìderare;
comeefìendol’Autor dt caifìmpresa, nsiprimianni duliasua giouinezza, di
sangue
|!s
_ _ E
TCLBERTO COLIALTO.
fì è ricordato, comcalcunerorti d’Impresesi fanno,nelle
qualiL’Autor d’ellè non rapprasenta ò comprendesestesso
in alcuna delle fìgure,nèancor nelMotto,mas’intende fuor
di tutta rimpresa,& ò col Motto verso le fìgure,ò con le fi-
gure uerso il Motto, egli spiega ì’intention sua al mondo,al
la l'ua Donna,al suo Signore,à i suoi amici,à suoi emoli ò nemici, & à chi altri
gli fìa in grado di farfì intendere.
XNquesta dunque,qui auanti poilain disegno,Ia quai’èvn Sole, con alcu-
nenuuoie d’attorno, & col Motto Obstantia Solvet, fi vede
chiarissimamente, chel’Autoreintende se iteiso fuor dell'Impresa, & facen-
do cheil motto parii deilefìgure, si fa intendere, com’egli spera, & fì fa au-
gurio,che il Solerisoluerà, dileguerà, disfara, & annuiierà tuttele nuuole &
nebbie, che segli oppongono .
E r perpieno intendimento di tutto ciò,èpriinieramente da ccnfìderare;
comeefìendol’Autor dt caifìmpresa, nsiprimianni duliasua giouinezza, di
sangue
|!s
_ _ E
TCLBERTO COLIALTO.