Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Studi e materiali di archeologia e numismatica — 1.1899-1901

DOI Artikel:
Milani, Luigi Adriano: L' arte e la religione preellenica alla luce dei bronzi dell'antro ideo cretese e dei monumenti hetei, [1]: ideografia heteo-mediterranea
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9015#0175

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L'ARTE E LA RELIGIONE PREELLENICA
ALLA LUCE DEI BRONZI DELL'ANTRO IDEO CRETESE
E DEI MONUMENTI HETEI

IDEOGRAFIA IIETEO-MEDITERRANEA 1

L'analisi e la interpretazione ideografica che negli STM, I p. 1-522 abbiamo
data degli scudi e delle patere dell' antro Ideo cretese e di altri monumenti
protogreci ed asiatici, non solo aprono la via a farci capire ed a spiegare tutti
i monumenti dell'arte e religione preellenica rimasti fin qui muti ed incom-
prensibili ; ma ci introducono nel grande mistero della religione dei nostri
primi padri, e ci danno finalmente la chiave di tutta l'ideografia cosmo-
gonica, teogonica, religiosa, mitica, poetica, giuridica e civile dei popoli
che la glottologia comparata ha linguisticamente e geograficamente classi-
ficati come indo-europei e che io, anticipando le conclusioni, ho detto e dico
di religione e civiltà heteo-pelasgica o heteo-mediterranea.3

Procederemo con lo stesso metodo tenuto nella interpretazione degli
scudi e delle patere cretesi, cioè prendendo per base l'osservazione ogget-
tiva de' singoli monumenti e da questa, per vie di confronti e di analogie
in ogni campo del sapere, assurgendo alla ermeneutica. Se non che, trat-
tandosi di monumenti di data ormai ben determinata, spettanti ad una
civiltà ben circoscritta, non dovremo, come per gli scudi e le patere del-
l'antro Ideo, andare dall'ignoto al noto, ma dal noto all'ignoto.

Chi ci tien dietro in questo nostro studio deve tener presenti e non
perdere mai di vista i seguenti principii che, per esser breve, premetto
e formulo quasi in altrettanti assiomi :

1° La civiltà preellenica, egea o micenea, di cui qui ci occupiamo
particolarmente, appartiene alla cosiddetta età del bronzo e sta circa fra
il sec. XVI e il sec. XI a. C, iniziando la civiltà del ferro.

') Semplifico in Heteo (= Heteio) la grafia glesi, HitUtèr da Hitt'tm della Bibbia e trascrive

Jlctiteo volgarizzata dal De Cara e precedente- Hdtier da Hate, nome della terra abitata dagli

mente pure da me adottata, riferendomi alla Hetei (v. p. 6 sgg.).

versione cretese del nome etnico 'Etsìv-p^ts; e -) Per la citazione abbreviata dei miei
della città 'Hxsia (oggi Siteia o Sitia ), la cui « Studi e Materiali di archeologia e numisma-
origine hetea io ritengo indubbia. Iensen nel tiea » adotto la sigla STM.
suo magistrale studio linguistico: Hittiter und 3) Ui'r.Museo topografico dell'Etruria, Fi-
Armenier (Strassburg 1898) adotta, come gli in- renze 1898 p. 25.

Studi e materiali di archeologia e numismatica Voi. I. 21
 
Annotationen