Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI issue:
I. Sommari dei fascicoli
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0011

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
[.

SOMMARI DEI FASCICOLI

Fascicolo 1=111.

Giuseppe Wilpert, Un capitolo di storia del ve-
stiario, parte II, i. — S. Morpurgo, Le epigrafi
volgari in rima del «Trionfo della Morte», del
« Giudizio universale e Inferno » e degli « Anaco-
reti » nel camposanto di Pisa, 51. — Gerolamo
Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopo da Car-
rara, 88.

Bibliografia artistica, 98.

Miscellanea: -Spigolature, 114: Ancora delle due
sculture romaniche nel Museo dell' Università di
Ferrara (V.). - Ancora di Antonio da Monza, mi-
niatore (V.). - La cornice della «Notte» del Cor-
reggio ( V.). - Ancora sull'età della Basilica Ambro-
siana (G. B. Toschi). — Notìzie varie, 119. —
Ricordi: Ferdinando Mazzanti. - Giorgio Duples-
sis, 123. — Domande e risposte, ivi.

Fascicolo 1V=VII.

Giulio Ferrari, Bartolomeo Spani, architetto, scul-
tore ed orefice (1468 f ?)> 125. — Gustavo Friz-
zoni, Rassegna d'insigni artisti italiani a ricordo
dell'incremento dato ai Musei di Milano dal diret-
tore Giuseppe Bertini, 147. — Carlo Loeser, I
quadri italiani della Galleria di Stoccarda, 159. —
Luigi Aldovranui, Il Sepolcro di Santa Maria
della Vita in Bologna e Nicolò Dall'Arca. 174. —
Emilio Lovarini, Le Ville edificate da Alvise Cor-
naro, 191. — Federico Hermanin, Arte contem-
poranea (Ettore Roesler Franz), 213.

Bibliografia artistica, 217.

Miscellanea : - Spigolature, 247 : Lo scultore roma-
nico del San Mercuriale di Forlì (A. Venturi). -
Descrizione del palazzo del Te di Mantova, di Gia-
como Strada, illustrata con documenti tratti dal-
l'Archivio Gonzaga {Stefano Dovari). - Una lettera

di Marco Zoppo. - Documenti sullo Squarzone {a.
j. r.) - Ritratto di Antonio Van Dyck (Mario Me-
notti). - Quadro attribuito a Gregorio Schiavone del
Museo del Louvre (A. V.). - Ritratti della famiglia
Raggio di Genova, nella Galleria Nazionale di Roma
(E. Mauccri). - Maschere di defunti ridotte a busti
onorari (A. V.). - Scoperta di un dipinto di Anto-
nio Mor (?) (Mario Menotti). - Un quadro di Sci-
pion Gaetano nella Galleria Nazionale di Roma (E.
Mauccri). - Un quadro della scuola del Bronzino,
rappresentante il cardinal Bibbiena (E. Mauceri). -
Un disegno di Michelangelo e una tavola del Bu-
giardini (A. Venturi). — Notizie varie, 262. — Ri-
cordi : Dott. Luigi Facchini - Conte Enrico Dela-
borde, 280. — /domande e risposte, ivi.

Fascicolo V1I1-X.

Hans Graeven, Adamo ecl Eva sui cofanetti d'avo-
rio bizantini, 297. — Gustavo Frizzoni, Rassegna
d'insigni artisti italiani a ricordo dell'incremento
dato ai Musei di Milano dal direttore Giuseppe
Bertini (continuazione), 316. — Luigi Correrà, Il
Presepe a Napoli, 325. — E. Rocchi, Le artiglie-
rie italiane del Rinascimento e l'arte del getto, 347.
— f, B. Supino, Le porte del Duomo di Pisa, 373.

Miscellanea: - Spigolature, 392: Descrizione del
palazzo del Te di Mantova, di Giacomo Strada, il-
lustrata con documenti tratti dall'Archivio Gonzaga
(continuazione) (Stefano Davari). - Sculture in le-
gno della chiesa dei Sette Dolori a Vigevano (An-
tonio Taramelli). - Notizie varie, 403.

Fascicolo XNXII.

Gerolomo Biscaro, La tomba di Pietro di Dante a
Treviso, 417. — Adolfo Venturi, Bartolomeo Ve-
neto, 432. — Ugo Fleres, Arte contemporanea, 463.
 
Annotationen