Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
IV. Indice degli artisti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0022

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IV.

INDICE DEGLI ARTISTI

N.B. La lettera n posta dopo il numero della pagina, significa che 11 nome dell'artista ricorre nelle note.

Aelst, 263.

Agostino de Mozanega, 253.
Alamanni (Giovanni), 325.

— (Pietro), 325.
Alberghetto, 35S.

Alberto, fu Ziliberto di Pietro Santo,
scultore, 94, 424.

Aleotti (Giovanni Battista), detto
PArgenta, 225.

Alfonso da Ferrara, vedi Lombardi
(Alfonso).

Allegri (Antonio), detto il Correg-
gio, 114, 460.

Allori (Alessandro), detto il Bron-
zino, 259.

Alvino (Enrico).

Amatucci (Carlo), 344.

Ambrogio da Fossano, detto il Bor-
gognone, 101, 265.

Amico di Sandro, 472.

Andrade (Alfredo d'), 406, 407.

Andrea del Castagno, 105, 274, 477.

— da Lecce, pittore, 107.

— da Pontedera, 479.

— del Sarto, vedi Vanucchi (An-
drea), detto del Sarto.

Andriolo da Venezia, scultore, 94.
Angelico (Il Beato), vedi Giovanni

(Fra) da Foligno, detto il Beato

Angelico.
Angioia (Vincenzo d'), 102.
Ansi, Tedesco, scultore, 387.
Antonello da Messina, 154.
Antonelli, 268.

Antonio di Buonsignoro, 486.

— da Monza, miniatore, 114.
Ardia, 345.

Argenta, vedi Aleotti (Giovanni Bat-
tista), detto l'Argenta.
Arnolfo di Cambio, 476.
Aspertini (Amico), 475.

Benedetto da Pescia, vedi Pagni

(Benedetto).
— di Benedetto da Fiesole, 476.
Belverte (Pietro), da Bergamo, 327.

tastico, 279.

B

Avanzarani (Francesco), dettoil Fan- ! Berna, 275.

Bernardo di Pietro da Prato, minia-
tore, 220.
Bernini (Gian Lorenzo), 104, 105,

112, 224, 412, 478, 4S1.
Bertini (Giuseppe), 271.
Berto Linaiuolo, 472.
Bertoldo (Benedetto), 393.

Baboccio (Antonio) da Piperno, 103,
412.

Bachiacca, vedi libertini (Francesco),

detto il Bachiacca.
Baccio da Montelupo, 266.
Bambaja, vedi Busti (Agostino), detto

Bambaja.
Bandini (Giorgio), 477.

— (Giovanni), detto dall'Opera, vedi
Giovanni dall'Opera.

Barbari (Jacopo de'), 172, 504.
Barbieri (Francesco), detto il Guer-

cino, 265.
Bartolomeo da Camulio, 485.

— (Fra) da Pian Castagnaio, 172,
265.

— Veneto, 432.

Bartolozzi (Francesco), 105, 119.

Basaiti (Marco), 160, 43S, 440, 480.

I5azzi (Gio. Antonio), detto il So-
doma, 222, 272.

Beccafutni, vedi Mecherino (Dome-
nico), detto Beccafumi.

Beci (Lorenzo), 272.

Begarelli (Antonio), 174.

Belli (Marco), 160.

— (Valerio), 524.
Belliazzi (Carlo), 344;
Bellini (Gentile), 162, 235.

— (Giovanni), detto Giambellino,
100, 124, 159, 295, 432, 471.

Bevilacqua (Meo) da Fabriano, 477.
Bianchi (Jacopo), scultore, 227.
Bigoni, 268.
Piringuccio, 356.
Bissolo, 432.

Boccaccino (Boccaccio), 272.
Boecklin (Arnoldo), 477.
Bologna (Giovanni), vedi Gian Bo-
logna.
Bolswert, 262.

Boltraffìo (Gio. Antonio), 226, 236,
296.

Bonanno da Pisa, 313, 373.
Bonifazio Veronese, 168, 265.
Bonifazio II Veronese, 168.
Bonifazio III Veronese, 168.
Bonis (Desiderio de), 330.
Bonito, 412.
Bonsignori, 454.

Bonvicino (Alessandro), detto il Mo-
retto, 101, 102, 106, 107, 170, 225,
229.

Bordone (Paris), 169, 500.
Borghese (Ippolito), 412.
Borgognone, vedi Ambrogio da Fos-
sano, detto il Borgognone.
Borgognoni (Annibale), 368.
 
Annotationen