MISCELLANEA
SPIGOLATURE.
m/a
Ancora delle due sculture romaniche nel
Museo dell'Università di Ferrara. — Nel
fascicolo X-XII dell'Arie pubblicammo la fo-
tografia di due sculture romaniche, che ora
riproduciamo da altro punto di vista, perchè
si veda l'evidente correlazione del capitello con
quelli pubblicati nelle Gallerie Nazionali Ita-
liane (anno III), e specialmente con uno che
si vede nella cella campanaria della Ghirlandina
di Modena.
V.
Ancora di Antonio da Monza miniatore.
— In un magazzino della galleria degli Uffizi
abbiamo avuto la fortuna di ritrovare alcuni
frammenti di un libro miniato, evidentemente
della stessa mano che miniò il libro d'Ore di
Bona di Savoia e gli altri codici da noi ricor-
dati nell'Arie (fase. III-V). Bastano, a persua-
derne il lettore, le riproduzioni che qui diamo
di quei frammenti.
V.
La Cornice della « Notte » del Correg-
■j gio. — Nella chiesa di San Prospero a Reggio
BBBB d'Emilia, sull'altare ove stava il capolavoro
del Pitti >r delle Orazie, la « Notte», vanto della
galleria di I > resela, si vede ora la torbida copia
■HH del dipinto in una magnifica cornice in legno
HHH larice colorato di bronzo. Ma sotto la brutta
coloritura moderna, qua e là, ove la vernice
HHB si va staccando, riscintilla l'oro antico. E evi-
dente che la cornice è la stessa in cui stette
Sculture romaniche nella corte dell'Università ferrarese l'originale del Correggio; e ne assicurano la
(Fotografia dell'ing. Carlo Turchi) finezza delle modanature e dell' intaglio de'capi-
SPIGOLATURE.
m/a
Ancora delle due sculture romaniche nel
Museo dell'Università di Ferrara. — Nel
fascicolo X-XII dell'Arie pubblicammo la fo-
tografia di due sculture romaniche, che ora
riproduciamo da altro punto di vista, perchè
si veda l'evidente correlazione del capitello con
quelli pubblicati nelle Gallerie Nazionali Ita-
liane (anno III), e specialmente con uno che
si vede nella cella campanaria della Ghirlandina
di Modena.
V.
Ancora di Antonio da Monza miniatore.
— In un magazzino della galleria degli Uffizi
abbiamo avuto la fortuna di ritrovare alcuni
frammenti di un libro miniato, evidentemente
della stessa mano che miniò il libro d'Ore di
Bona di Savoia e gli altri codici da noi ricor-
dati nell'Arie (fase. III-V). Bastano, a persua-
derne il lettore, le riproduzioni che qui diamo
di quei frammenti.
V.
La Cornice della « Notte » del Correg-
■j gio. — Nella chiesa di San Prospero a Reggio
BBBB d'Emilia, sull'altare ove stava il capolavoro
del Pitti >r delle Orazie, la « Notte», vanto della
galleria di I > resela, si vede ora la torbida copia
■HH del dipinto in una magnifica cornice in legno
HHH larice colorato di bronzo. Ma sotto la brutta
coloritura moderna, qua e là, ove la vernice
HHB si va staccando, riscintilla l'oro antico. E evi-
dente che la cornice è la stessa in cui stette
Sculture romaniche nella corte dell'Università ferrarese l'originale del Correggio; e ne assicurano la
(Fotografia dell'ing. Carlo Turchi) finezza delle modanature e dell' intaglio de'capi-