Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 1-3
DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: Un capitolo di storia del Vestiario, [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0041

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Fig. i*. — «PASCE OVES MEAS!».
Bassorilievo d'un sarcofago del Museo Lateranense. v o fine del iv secolo.

UN CAPITOLO DI STORIA DEL VESTIARIO

PARTE ii.

IV Studio.

Obiezioni contro l'origine ecclesiastica del pallio sacro; suo simbolismo.

UANDO composi la prima parte del mio trattato sul vestiario
poscostantiniano, ebbi principalmente in mira di precisare,
a base dei monumenti figurati e scritti, l'origine del pallio
sacro, questione intricatissima, sulla quale si è scritto da
molti secoli, senza arrivare alla vera soluzione. Dopo aver
dimostrato che questa origine non si può cercare nella
toga pietà dei consoli dell'ultimo tempo dell'impero, e
molto meno ancora nella legge vestiaria dell'anno 382,
dove si prescrive agli officiales un' insegna detta pallium
discolor, provai che il pallio sacro era in origine un vero
manto, w.xxiov, adottato dai cristiani di Roma non soltanto
perchè era l'abito dei filosofi, ma perchè fu portato da Cristo
li.^Xel secolo IV il pallio fu sostituito dalla penula,
che era un manto più comodo ; ciò non
ostante, essendo abito di sommo onore e
dignità, esso non fu abolito, ma restò in uso
nella forma contabulata, e come tale diventò
e rimase fino ad oggi la più alta insegna ecclesiastica.
Nelle trasformazioni subite dal pallio è interessante il vedere come in ciascun cambiamento
si è cercato di ritenere il più possibile di quanto esso ebbe prima della trasformazione :
quando dalla forma contabulata passò a quella d'una semplice striscia, si conservò per molti
secoli l'antico modo d'indossarlo ed il numero tradizionale delle due croci; dopo la terza
trasformazione 1 poi, la parte posante sopra la spalla sinistra dove le due estremità s'incon-

1 Tre ritratti papali del xin secolo, copiati sopra dere, come il pallio sacro dalla forma sciolta passò a
originali della metà incirca del secolo ix, ci fanno ve- quella fissa, ossia dalla seconda alla terza trasforma-

L'Arte. ii, 1.
 
Annotationen