Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 1-3
DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: Un capitolo di storia del Vestiario, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0044

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
GIUSEPPE WILPERT

In quanto specialmente a San Gregorio, non bisogna dimenticare che il vescovo Siagrio,
il ricevitore del pallio, era un personaggio influentissimo nella corte, e che la stessa regina
Brunilde domandò per lui questa onorificenza al papa, ciò che potè bastare per far nascere
qualche sospetto nell'imperatore. Se del resto gli assertori dell'origine profana del pallio

danesi "Roma

Fig. 3a. _ SCENA DI COMMIATO.
Bassorilievo d'un cippo sepolcrale. Principio del in secolo. Museo Lateranense.

sacro poterono attribuire tanta autorità a quei fatti isolati, perchè non hanno badato
anche ai numerosi altri casi in cui San Gregorio conferì la sacra insegna? In essi il grande
pontefice si mostra del tutto indipendente. Egli concede il pallio « Apostolicae sedis bene-
vo lentìa provocatus lo manda « a beati Petri apostoli sede »,2 come dono dell'apostolo:

1 Greg. M., Epp. V, 56, Migne, Patrol. lai., 77, lonna 1287 et passim.
789; VI, 9, col. 801; VI, 18 col. 810; XIII, 37, co- 2 Greg. M., Ep. IX, 122, col. 1056.
 
Annotationen