Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 1-3
DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: Un capitolo di storia del Vestiario, [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0046

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6

GIUSEPPE WILPERT

di Spagna avevano, oltre il pallio romano conceduto a qualcuno di essi, un pallium che
serviva d'insegna e che sembra fosse simile a quello del papa, come asserisce taluno.
Riguardo in ispecie ai vescovi di Gallia, si è detto che i metropoliti fossero stati obbligati
di accettare il pallio romano col suo simbolismo, e ciò dopo fatta l'alleanza fra il papa e la
casa carlovingica. 1

Xon ostante la grande stima che nutriamo per molti di questi dotti, nella questione
presente ci è forza loro contraddire. Le ragioni sulle quali essi fondano la teoria dei diversi
pallii sacri sono principalmente il canone VI del primo Concilio di Macon (a. 581), il
canone XXVIII del quarto Concilio toletano (a. 633), un passo della. V/ta S. Fulgentii (f circa 530)
ed un passo della lettera di San Celestino I (422-432) diretta ad episcopos Galliae. Tutti
questi testi furono finora male interpretati. Ivi si tratta d\\\\ pallium e d'un orarium. Mentre
quest' ultimo, con rara eccezione, ebbe sempre il significato d'asciugamani o salvietta e di

fazzoletto, quello del pal-
lium era molto diverso. Se-
condo la materia, la gran-
dezza e la destinazione, esso
poteva significare; i° un
manto, l^dtTiov; 2° un man-
telluccio o mantellina, ov-
vero fazzoletto da collo e
spalle [orarium); 30 un faz-
zoletto da testa (velum, ma-
forte, ricinum, ecc.); 40 un
asciugamani o salvietta
(orarium, mafifiula); 50 una
coperta da letto ; 6° una
tenda (velum). Queste signi-
ficazioni partono tutte dal
concetto generale, che la
voce pallium designa in so-
stanza un pezzo di stoffa
quadrangolare. Va poi da
sè che nella questione no-
stra, riguardante solo il ve-
stiario, i tre ultimi signifi-
cati sono a priori da esclu-
dersi. Vediamo ora in che
senso dobbiamo prendere
il pallium e Yorarium dei
testi citati. Per ottenere un
risultato definitivo sarà ne-
cessario di sottometterli ad
un esame più accurato di
quello che fin qui è stato
fatto. In tale esame ci ser-
viremo non solo di testi
equivalenti, ma riprodur-

Fig. 5=-. — «NON LAVABIS MIHI PEDES IN AETERNUM ! » remo anche qualche monu-

Bassorilievo d'un sarcofago del Museo Lateranense. iv o v sec. mento figurato, idoneo ad

Vedi Duchesne, Orìgines du eulte chrétien, pagine 370 e segg.
 
Annotationen