Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 1-3
DOI Artikel:
Wilpert, Joseph: Un capitolo di storia del Vestiario, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0073

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
UN CAPITOLO DI STORTA DEL VESTIARIO

33

negli altri musaici i vescovi
sono rappresentati senza
questa insegna non deve
sorprenderci. Per figurare
un arcivescovo ed anche
un papa, bastava dargli il
pallio sacro ; la stola era,
in paragone con questo,
una insegna secondaria che
poteva e soleva omettersi.
L' artista, aggiungendola
alla figura di Eclesio, non
ebbe probabilmente nes-
suna ragione speciale. Quale
ragione, per esempio, in-
dusse i pittori della basi-
lica sotterranea di San Cle-
mente a dipingere il papa
ora con la dalmatica, ora
senza ; ora con l'orario, ora
senza questo ? Certamente
nessuna ; eppure gli affre-
schi sono integerrimi ed è
esclusa ogni possibilità di
restauriposteriori. Lo stesso
deve dirsi del nostro mu-
saico, il quale appunto per
la presenza àe\Y orarium è
uno dei più preziosi che
l'antichità ci abbia traman-
dati.1 Dunque a Ravenna
l'orario dei vescovi, e per
conseguenza anche quello

dei preti e diaconi, già nella ^ _ GIOVENIANO SUDDIACONO OFFRE UN LIBRO

prima metà del secolo VI

r a san lorenzo.

era in uso ed ebbe la forma

,, ,. T Miniatura del ix secolo. Biblioteca Valliceliiana.

d una semplice striscia. In

quanto ai diaconi, è certo che essi lo portavano sotto la dalmatica. Ciò risulta da un fatto
raccontatoci dall'autore del Libér pontificalis, Agnello, nella Vita di .Sergio, accaduto verso
la metà del secolo vili. L'arcivescovo ebbe la strana sorte di vedersi, dopo il suo ritorno
da Roma, abbandonato da tutto il clero. Le trattative di riconciliarselo riuscirono invano,
per cui Sergio fu obbligato di crearsi un clero nuovo. Questo passo ebbe l'effetto. Riaperte
le trattative, la pace fu ristabilita : « Tunc {episcopus et clerus) inter se multa volventes
post foedus pacis statuerunt de novella consecratione, ut diacones dalmatica stiperhumerale
(cioè Vqrarium) imponerent more graecorum, et circa altare assisterent ». 2 Se i diaconi della
novella consecratio dovevano indossare l'orario sopra la dalmatica, per distinguersi dai diaconi

chiamandolo addirittura « horarium », «quo, così egli, 1 II musaico fu pubblicato dal P. Garrlcci, Sto-

(tamquam K^pu-zie?) de faciendisprecibus et aliis ecclesiae ria,, IV, tav. 258.

ministeriis catechumenos, poenìtentes et caeteros, quos 2 Agnell., Lib. ponti/., II, in Sergium, r-, Migne,

eorum mandato mores gerere decebat, admonebant ». 106, 725.

L'Arte. II, 5.
 
Annotationen