UN CAPITOLO DI STORIA DEL VESTIARIO 41
Il sudarium {mappula, manipulus, fànon, ecc.), ebbe lo stesso sviluppo della stola e del
pallio sacro: esso fu dapprima contabulato e diventò poi una striscia, cambiando la materia
e tornando, in fine, dalla mano per sempre sull'avambraccio sinistro. La trasformazione in
istriscia si effettuò tardi e non dappertutto nel medesimo tempo. Mentre presso Ivone di
Chartres, sulla fine del secolo xr, la mappula serve ancora da fazzoletto,1 Ricolfo d'Elne
lascia nel testamento dell'anno 915, fra le altre cose, « manipulos sex cum auro, unum ex
, ,j
Fig. 32*. — CRISTO CON L'IMPERATORE ALESSIO.
Miniatura del xi secolo. Biblioteca Vaticana.
ilhs cum tintinnabulis ».i Va da sè che siffatto manipolo non serviva più allo scopo pratico
del sudarium, ma era un mero accessorio liturgico. Tale è la mappula anche presso Rabano
Mauro (principio del IX secolo), il quale ne ricorda chiaramente la destinazione primitiva di
salvietta e non di fazzoletto. Egli scrive : « Quartum vero mappula sive maritile sacerdotis
indumentum est, quod vulgo phanonem vocant, quod ob hoc eoru?n tunc manibus ten^tur
quando missae officium agitur, ut paratos ad ministerium mensae Dojnini populus conspi-
1 Sermo de signif. indum., Migne, 162, 525.
L'Arte. II, 6.
2 Testamentum Rìculfi, ap. Migne, 132, 468.
Il sudarium {mappula, manipulus, fànon, ecc.), ebbe lo stesso sviluppo della stola e del
pallio sacro: esso fu dapprima contabulato e diventò poi una striscia, cambiando la materia
e tornando, in fine, dalla mano per sempre sull'avambraccio sinistro. La trasformazione in
istriscia si effettuò tardi e non dappertutto nel medesimo tempo. Mentre presso Ivone di
Chartres, sulla fine del secolo xr, la mappula serve ancora da fazzoletto,1 Ricolfo d'Elne
lascia nel testamento dell'anno 915, fra le altre cose, « manipulos sex cum auro, unum ex
, ,j
Fig. 32*. — CRISTO CON L'IMPERATORE ALESSIO.
Miniatura del xi secolo. Biblioteca Vaticana.
ilhs cum tintinnabulis ».i Va da sè che siffatto manipolo non serviva più allo scopo pratico
del sudarium, ma era un mero accessorio liturgico. Tale è la mappula anche presso Rabano
Mauro (principio del IX secolo), il quale ne ricorda chiaramente la destinazione primitiva di
salvietta e non di fazzoletto. Egli scrive : « Quartum vero mappula sive maritile sacerdotis
indumentum est, quod vulgo phanonem vocant, quod ob hoc eoru?n tunc manibus ten^tur
quando missae officium agitur, ut paratos ad ministerium mensae Dojnini populus conspi-
1 Sermo de signif. indum., Migne, 162, 525.
L'Arte. II, 6.
2 Testamentum Rìculfi, ap. Migne, 132, 468.