126 GIULIO FERRARI
la data della nascita al 1468. 1 Di famiglia oriunda da Cremona, 2 detta anche Clementi,
Bartolomeo è figlio di un orefice ed ha figli artisti e per nipote quel Prospero Clementi,
Fig. I. — Duomo di Reggio Emilia. Tomba del vescovo Buonfrancesco Arlotti
architetto e scultore, meritamente elogiato dal Vasari e classificato dal Burckhardt fra i migliori
seguaci di Michelangelo. {Cicerone, parte 2a, pag. 462).
sono stati eccellenti Bartolomeo Clemente da Reggio lune VII màrtii Bartholomeus fili C/ementis de Spa-
ed Agostino Busto scultori. Il Tiraboschi parla di gna alias de Cremona baptizatus p. suprascriptum.
B. Spani sotto il cognome Clementi nella Biblioteca Cumpatres Grisantus de Signorettis et uxor Bartho-
Modenese (tomo VI, pag. 372 a 376). tornei de Cartariis.
1 All'anno 1468 il Registro battesimale ha: Die 2 Vedi Tiraboschi e G. B. Venturi cit.
la data della nascita al 1468. 1 Di famiglia oriunda da Cremona, 2 detta anche Clementi,
Bartolomeo è figlio di un orefice ed ha figli artisti e per nipote quel Prospero Clementi,
Fig. I. — Duomo di Reggio Emilia. Tomba del vescovo Buonfrancesco Arlotti
architetto e scultore, meritamente elogiato dal Vasari e classificato dal Burckhardt fra i migliori
seguaci di Michelangelo. {Cicerone, parte 2a, pag. 462).
sono stati eccellenti Bartolomeo Clemente da Reggio lune VII màrtii Bartholomeus fili C/ementis de Spa-
ed Agostino Busto scultori. Il Tiraboschi parla di gna alias de Cremona baptizatus p. suprascriptum.
B. Spani sotto il cognome Clementi nella Biblioteca Cumpatres Grisantus de Signorettis et uxor Bartho-
Modenese (tomo VI, pag. 372 a 376). tornei de Cartariis.
1 All'anno 1468 il Registro battesimale ha: Die 2 Vedi Tiraboschi e G. B. Venturi cit.