BARTOLOMEO SPANI ARCHITETTO, SCULTORE ED OREFICE
mente quel senso pittorico che poi trasfuse in facciate di chiese e di palazzi, in belle porte, in
monumenti funerari, dove la grazia è unita spesso al vigore della decorazione lombarda.
Alla quasi totale mancanza di notizie biografiche su B. Spani, alla scarsità di documenti
nuovi ad onta delle ricerche di cortesi amici 1 e mie, fa riscontro un elenco non breve di
opere, alcune dall'autore firmate, autenticate altre da documenti, altre ancora additate dalla
tradizione. A queste, infine, parmi
viso,' a quelli'de]" nostro' artista! ■ . .%. \
Passiamole tutte in rassegna: Jo: 'iKoryl! ;-;
Nel 1494, a Reggio, fa un tu-
ribolo per il Capitolo di San Pro-
spero. 2 Perduto.
Nel 1508 eseguisce le armi del fc " ' ' '
Comune in argento. 3 Perdute. f:
Architetta e scolpisce il monu- fc
mento al vescovo Buonfraneesco
Arlotti (morto nel 150.8), esistente
nella cattedrale di Reg-gio c tir- ; ij 1
mato: Bartholomciens Spanus an~ ) é!' \ SL ^
ri/ex faciebat. (Fig. 1). / ■ ■
Nel 1513 lavora al Chiostro di 1 ' ' 'Vjj i
San Pietro in Reggio.4 (big. Il, ITI).
Nel 15 16 compie il monumento
al Molza; nella cattedrale di Mo-
dena, firmato, allato sinistro : Barth.
Hispanus. Attrif. regien., MCXVI.
(Fig. IV).
Nel 1518 riceve acconti per
lavori di terrecotte nella chiesa di
vSan Giacomo (detta .San Giaco-
mino). Rimangono alcuni pilastrini
e cornici, e stipula il contratto per
la facciata di detta chiesa che, ri-
1 Sono i signori conti Ippolito e Fran-
cesco Malaguzzi-Valeri, direttore dell'Ar-
chivio di Stato in Milano l'uno, addetto
all'Archivio di Stato in Bologna l'altro,
il cav. Alberto Catelani, vicedirettore del-
l'Archivio di Stato in Reggio, e il M. R. ca-
nonico Giovanni Saccani di Reggio. Porgo
a loro di nuovo vive grazie.
2 Archivio di Stato in Modena : Cor-
porazioni soppresse - Repertorio cronolo-
gico della Chiesa dì San Prospero hi
Reggio, 149 4, giugno 10. chiamato ore-
c. e t.
4 P. Affarosi, memorie di San Pro- Fig. VI. -- Duomo di Reggio Emilia
spero, tomo II, pag. 168. Sepolcro di P. Valeri Malaguzzi
mente quel senso pittorico che poi trasfuse in facciate di chiese e di palazzi, in belle porte, in
monumenti funerari, dove la grazia è unita spesso al vigore della decorazione lombarda.
Alla quasi totale mancanza di notizie biografiche su B. Spani, alla scarsità di documenti
nuovi ad onta delle ricerche di cortesi amici 1 e mie, fa riscontro un elenco non breve di
opere, alcune dall'autore firmate, autenticate altre da documenti, altre ancora additate dalla
tradizione. A queste, infine, parmi
viso,' a quelli'de]" nostro' artista! ■ . .%. \
Passiamole tutte in rassegna: Jo: 'iKoryl! ;-;
Nel 1494, a Reggio, fa un tu-
ribolo per il Capitolo di San Pro-
spero. 2 Perduto.
Nel 1508 eseguisce le armi del fc " ' ' '
Comune in argento. 3 Perdute. f:
Architetta e scolpisce il monu- fc
mento al vescovo Buonfraneesco
Arlotti (morto nel 150.8), esistente
nella cattedrale di Reg-gio c tir- ; ij 1
mato: Bartholomciens Spanus an~ ) é!' \ SL ^
ri/ex faciebat. (Fig. 1). / ■ ■
Nel 1513 lavora al Chiostro di 1 ' ' 'Vjj i
San Pietro in Reggio.4 (big. Il, ITI).
Nel 15 16 compie il monumento
al Molza; nella cattedrale di Mo-
dena, firmato, allato sinistro : Barth.
Hispanus. Attrif. regien., MCXVI.
(Fig. IV).
Nel 1518 riceve acconti per
lavori di terrecotte nella chiesa di
vSan Giacomo (detta .San Giaco-
mino). Rimangono alcuni pilastrini
e cornici, e stipula il contratto per
la facciata di detta chiesa che, ri-
1 Sono i signori conti Ippolito e Fran-
cesco Malaguzzi-Valeri, direttore dell'Ar-
chivio di Stato in Milano l'uno, addetto
all'Archivio di Stato in Bologna l'altro,
il cav. Alberto Catelani, vicedirettore del-
l'Archivio di Stato in Reggio, e il M. R. ca-
nonico Giovanni Saccani di Reggio. Porgo
a loro di nuovo vive grazie.
2 Archivio di Stato in Modena : Cor-
porazioni soppresse - Repertorio cronolo-
gico della Chiesa dì San Prospero hi
Reggio, 149 4, giugno 10. chiamato ore-
c. e t.
4 P. Affarosi, memorie di San Pro- Fig. VI. -- Duomo di Reggio Emilia
spero, tomo II, pag. 168. Sepolcro di P. Valeri Malaguzzi