Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 4-7
DOI Artikel:
Ferrari, Giulio: Bartolomeo Spani: architetto, scultore ed orefice (1468 ?)
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0183

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BARTOLOMEO SPANI ARCHITETTO, SCULTORE ED OREFICE 141

mente al 1878, fa vedere che la Madonna non era mancante della mano sinistra, ora perduta!
Incendiatasi nel 1578 la torre, così che ne andò distrutta la cupola metallica, la bella scultura
non soffrì danno alcuno. Si gridò al miracolo e il notaio Gian Stefano Melli e la moglie Antea
Castelli promossero una sottoscrizione che permise di restaurare le dorature dell' immagine e
di rifare il piedistallo, e poi lasciarono al Collegio dei Notai della città denari ed una casa

n

-------—-——-—---- ---;- ' ■—;—■ , •„,■•_ÙJ_

Fig. XVII, XVIII, XIX e XX. — Reggio Emilia. Capitelli di casa Ruini

affinchè fosse provveduto a continuare sacre funzioni con suoni, canti e illuminazioni dall'alto
della loggia della Madonna stessa. 1

Altra opera splendida, attribuita dal Tiraboschi allo Spani, è la Porta di casa Manfredi,
comunemente, a Reggio, chiamata Porta Ceretti, ora al Museo Civico. (Fig. X, XI, XII).

1 I. Malaguzzi, Per nozze Terrachini Amodeo. Reggio Emilia, tipografia Calderini, 1883.
I/Arte. II, 19.
 
Annotationen