Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 4-7
DOI Artikel:
Bibliografia artistica
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0287

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BIBLIOGRAFIA ARTISTICA

La storia della chiesa di San Nazario ci serve mi-
rabilmente per stabilire l'età della cassettina argentea.
Essa è infatti, senza alcun dubbio, del tempo di
Sant'Ambrogio, che, circa nel 382, fondò quella eh'è
ora la chiesa di San Nazario, e la dedicò ai Santi Apo-
stoli, di due dei quali, dei Santi Pietro e Paolo, l'ar-

cidiacono Simpliciano, inviato a tal fine, gli aveva
recato le reliquie, che furono chiuse nella cassettina
d'argento e seppellite sotto l'altare della nuova chiesa,
dove sono state trovate adesso, insieme alle altre re-
liquie aggiunte posteriormente.

Sant'Ambrogio innalzò poi un secondo altare a
San Nazario, che col tempo divenne protettore del-
l'antica chiesa dei Santi Apostoli.

San Carlo Borromeo, nel 1579, rimaneggiò la di-
stribuzione antica delle reliquie nella chiesa di San Na-
zario, e dalle memorie di un testimonio oculare di

241

questo fatto sappiamo che nella cassettina argentea
si trovarono allora alcuni avanzi di stoffa ed una sfera
d'argento con una scheggia d'osso ravvolta in un
panno.

La piccola sfera argentea fu trovata nel 1894, nel
fondo dell'urna granitica; essa porta la scritta « Dae-

dalia vivas in Christo » fra l'A e e l'Q, e non è che
un br/.i')-'.^) di una cristiana.

I pezzi di stoffa non sono che « brandea » cioè
pezzi di panno che, secondo l'uso antico, avevano
avuto contatto col corpo dei Santi.

L'iscrizione « Reliquiae Ss. Apostolorum » fu cer-
tamente posta sulla cassetta da San Carlo Borromeo,
ed è poi cosa incerta se la cassetta sia da conside-
rarsi come una pisside, spedita da Roma colle reli-
quie, o se queste vi siano state poste a Milano.

Che la cassetta sia contemporanea alla fondazione
 
Annotationen