Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 4-7
DOI Artikel:
Bibliografia artistica
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0288

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
242

BIELIO GRAFIA AR TI STIC A

di San Nazario, su ciò non c'è dubbio, poiché le rap-
presentazioni figurate di cui va adorna sono quanto
di più bello ha prodotto l'arte del iv secolo.

Sul coperchio si vede Gesù Cristo seduto, con un
libro nella mano sinistra, e colla destra alzata in
atto di parlare. Egli è giovane, sbarbato, e non s1
distingue in alcun modo, per i caratteri fisionomici,

non è che caratteristica di Gesù. Maria ha il capo
coperto dal lembo della veste, secondo l'uso antichis-
simo, che vietava alle donne di potersi mostrare agli
uomini a capo scoperto. Il Bambino è nudo, mentre
su quasi tutti i sarcofaghi lo si vede vestito.

L'importanza specialissima, però, di questa scena sta
nella rappresentazione dei Re Magi. Che essi siano due

Cassetta argentea cristiana in San Nazario a Milano

dagli Apostoli che lo circondano. Tutti hanno il viso
largo, colla fronte bassa, come si vede sempre nel-
l'arte dei tempi costantiniani. Vestono tutti tunica e
pallio, ed i davi sono indicati con punteggiature.
Gesù è rappresentato fra i suoi Discepoli, in atto di
predicare, e per indicarne il potere miracoloso l'arte-
fice ha raffigurato sul davanti della composizione
sei olle e cinque ceste con pani: il miracolo della
moltiplicazione del vino e dei pani, simbolo dell'Eu-
carestia. Le teste degli Apostoli non sono caratteriz-
zate ed è impossibile persino distinguere fra di loro
San Pietro e San Paolo.

Sulla parte posteriore della cassettina è la Madonna,
seduta in una ricca sedia, ma senza il nimbo, che

è spiegabile colla simmetria, ed il caso non è nuovo :
in una catacomba romana sono quattro; ma è ben più
curioso ch'essi non siano, secondo l'antico uso, ve-
stiti all'orientale, ma indossino un semplice pallio che
lascia scoperta buona parte del corpo. L'artista li ha
rappresentati nel costume tradizionale dei filosofi greci.
Le sei figure che stanno nello sfondo sono forse se-
guaci dei Magi.

Vicino all'Adorazione dei Magi si vede il Giudizio
di Salomone, rappresentato in trono come un impe-
ratore romano, col diadema, la tunica e la clamide.
Nè gli manca lo scettro. I seguaci del re sono ar-
mati, ma senza elmo.

Il bambino morto ha rassomiglianza colle mummie
 
Annotationen