244
BIBLIO GRAFIA AR TI STIC A
che servirono di modello anche alle rappresentazioni
della Risurrezione di Lazzaro.
Bellissime sono le due donne, modellate dall'arte-
fice con gusto squisito.
L'arte cristiana è ricca di raffronti per la terza scena:
I tre giovani Israeliti nella fornace. Non si vede nè
la fornace, nè traccia alcuna di fiamme : ciò è secondo
rizzato come giudice, siede su di una cattedra e pare
che sia in atto di giudicare due uomini, un vecchio ed
un giovane, che sono tratti al suo cospetto da per-
sone vestite all'orientale. Il Graeven suppose da prima
che si trattasse della condanna di due Martiri, ma poi
venne alla spiegazione, certamente più giusta, che po-
tesse essere qui rappresentato Daniele che giudica i
Cassetta argentea cristiana in San Nazario a Milano
le tradizioni dell'arte classica, la quale rappresentava tentatori di Susanna; riè deve sorprendere che uno dei
anche i delfini ed i tritoni senz'acqua.' I tre giovani due abbia aspetto giovanile: è la mancanza di barba
Israeliti hanno il costume orientale col berretto frigio, che gli dà quest'apparenza.
i calzoni e la tunica colle maniche, e l'artista non ha II Graeven crede che l'abito di Daniele e l'angelo,
dimenticato d' indicare la striscia di porpora che or- rappresentato come messaggiero, debbano indurci a
nava il davanti di queste tuniche. credere che la cassetta possa essere stata fatta nel-
La quarta figura, senza berretto e con una verga l'Oriente ellenico e poi portata in Italia. Per parte
in mano, è certamente il messo di Dio, l'à-p^eXo;, mia, mi permetto di vedere, specialmente nel rilievo
senz'ali, secondo l'iconografia di quei tempi nei quali col Redentore fra gli Apostoli, un'arte spiccatamente
appena cominciava la rappresentazione di questi es- romana. Gesù in trono ha tutto l'aspetto di un con-
seri celesti. sole, e certe teste dal breve collo taurino, dalla fronte
Sul davanti della cassetta è la rappresentazione di bassa e dall'energico profilo non mi paiono proprio
una scena non tanto facile a spiegarsi. Un uomo, d'origine greca.
che dal codex ansaùis che tiene in mano è caratte- La cassetta non è certamente di molto anteriore
BIBLIO GRAFIA AR TI STIC A
che servirono di modello anche alle rappresentazioni
della Risurrezione di Lazzaro.
Bellissime sono le due donne, modellate dall'arte-
fice con gusto squisito.
L'arte cristiana è ricca di raffronti per la terza scena:
I tre giovani Israeliti nella fornace. Non si vede nè
la fornace, nè traccia alcuna di fiamme : ciò è secondo
rizzato come giudice, siede su di una cattedra e pare
che sia in atto di giudicare due uomini, un vecchio ed
un giovane, che sono tratti al suo cospetto da per-
sone vestite all'orientale. Il Graeven suppose da prima
che si trattasse della condanna di due Martiri, ma poi
venne alla spiegazione, certamente più giusta, che po-
tesse essere qui rappresentato Daniele che giudica i
Cassetta argentea cristiana in San Nazario a Milano
le tradizioni dell'arte classica, la quale rappresentava tentatori di Susanna; riè deve sorprendere che uno dei
anche i delfini ed i tritoni senz'acqua.' I tre giovani due abbia aspetto giovanile: è la mancanza di barba
Israeliti hanno il costume orientale col berretto frigio, che gli dà quest'apparenza.
i calzoni e la tunica colle maniche, e l'artista non ha II Graeven crede che l'abito di Daniele e l'angelo,
dimenticato d' indicare la striscia di porpora che or- rappresentato come messaggiero, debbano indurci a
nava il davanti di queste tuniche. credere che la cassetta possa essere stata fatta nel-
La quarta figura, senza berretto e con una verga l'Oriente ellenico e poi portata in Italia. Per parte
in mano, è certamente il messo di Dio, l'à-p^eXo;, mia, mi permetto di vedere, specialmente nel rilievo
senz'ali, secondo l'iconografia di quei tempi nei quali col Redentore fra gli Apostoli, un'arte spiccatamente
appena cominciava la rappresentazione di questi es- romana. Gesù in trono ha tutto l'aspetto di un con-
seri celesti. sole, e certe teste dal breve collo taurino, dalla fronte
Sul davanti della cassetta è la rappresentazione di bassa e dall'energico profilo non mi paiono proprio
una scena non tanto facile a spiegarsi. Un uomo, d'origine greca.
che dal codex ansaùis che tiene in mano è caratte- La cassetta non è certamente di molto anteriore