MISCELLANEA
277
Disegni. — La Galleria degli Uffizi ne ha preseti- costruito da Urbano Vili nel 1641, e abbattuto da
tati ben cinquantaquattro, di cui soltanto cinque o sei Innocenzo X nel 1645;
si possono con coscienza assegnare al maestro. Fra 2. Bozzetto originale della cattedra di bronzo
quegli autentici sono notevoli tre vigorosi studi di nudo eretta nell'abside vaticana da Alessandro VII nel 1658;
a lapis rosso, con lumeggiature di biacca, eseguiti evi- 3. Altro bozzetto della fontana de' Quattro Fiumi
dentemente per le statue simboleggianti i fiumi nella . in Piazza Navona ;
fontana di Piazza Navona. 4. Bozzetto di un carro carnevalesco costruito
Una collezione numerosa, quanto pregevole, di di- nel 165S dal Bernini per il principe Agostino Chigi,
segni è data dal Gabinetto Nazionale delle stampe. 5. Due bozzetti d'un quadro rappresentante San
Noto i più importanti: Girolamo inginocchiato sul Crocifisso.
1. Autoritratto a due colori, nero e rosso, già 6. Otto bozzetti per 1' obelisco della Minerva.
Collezione del principe Doria. Progetto del Bernini per il palazzo di Montecitorio
esposto nella mostra dei ritratti tenutasi nello scorso
anno a palazzo Corsini ;
2. Studio per 11 « Gruppo dell'estasi di Santa Te-
resa » della chiesa di Santa Maria della Vittoria. Di-
segno delicatissimo a penna.
3. Sette quadretti di caricature assai importanti,
per essere quasi i soli esempi rimasti nelle opere del-
l'artista di codesta singolare forma d'arte;
4. Cinque disegni originali per le illustrazioni del
libro delle prediche {Commentationes) del padre Oliva.
Completano la bella collezione parecchie nitide
stampe lavorate su disegni del Bernini, fra le quali è
assai interessante quella riproducente il progetto del
maestro per il palazzo reale del Louvre.
Una terza importante collezione di disegni è la Chi-
giana, di cui noto pure le cose più preziose:
1. Bozzetto originale del campanile di San Pietro
Una quarta collezione di disegni è presentata dal-
l'architetto Busiri Vici, e si riferisce agli studi del-
l'artista pel colonnato di San Pietro. Si rileva in essi
il criterio dell'adozione delle forme del corpo untaro
per la pianta dell'edificio.
Altri disegni furono presentati da diversi, fra i quali
il bozzetto del Bernini per la Fontana di Trevi dal
principe Doria-Pamphily. 1
Bozzetti in terracotta. — Lo scultore Tadolini ha
presentato l'abbozzo d'un gruppo eseguito evidente-
mente per la macchina d'un funerale, rappresentante
la Morte che ferma il Tempo.
Un bozzetto del Tritone della fontana di piazza Bar-
berini, un poco restaurato, è presentato dal pittore
Simonetti.
1 Stanislao Fraschetti, Giun Lorenzo Bernini e la fontana
di Trevi {Rivista d'Italia, anno I, fase. 12, 15 dicembre 1898).
L'Arte, II, 36.
277
Disegni. — La Galleria degli Uffizi ne ha preseti- costruito da Urbano Vili nel 1641, e abbattuto da
tati ben cinquantaquattro, di cui soltanto cinque o sei Innocenzo X nel 1645;
si possono con coscienza assegnare al maestro. Fra 2. Bozzetto originale della cattedra di bronzo
quegli autentici sono notevoli tre vigorosi studi di nudo eretta nell'abside vaticana da Alessandro VII nel 1658;
a lapis rosso, con lumeggiature di biacca, eseguiti evi- 3. Altro bozzetto della fontana de' Quattro Fiumi
dentemente per le statue simboleggianti i fiumi nella . in Piazza Navona ;
fontana di Piazza Navona. 4. Bozzetto di un carro carnevalesco costruito
Una collezione numerosa, quanto pregevole, di di- nel 165S dal Bernini per il principe Agostino Chigi,
segni è data dal Gabinetto Nazionale delle stampe. 5. Due bozzetti d'un quadro rappresentante San
Noto i più importanti: Girolamo inginocchiato sul Crocifisso.
1. Autoritratto a due colori, nero e rosso, già 6. Otto bozzetti per 1' obelisco della Minerva.
Collezione del principe Doria. Progetto del Bernini per il palazzo di Montecitorio
esposto nella mostra dei ritratti tenutasi nello scorso
anno a palazzo Corsini ;
2. Studio per 11 « Gruppo dell'estasi di Santa Te-
resa » della chiesa di Santa Maria della Vittoria. Di-
segno delicatissimo a penna.
3. Sette quadretti di caricature assai importanti,
per essere quasi i soli esempi rimasti nelle opere del-
l'artista di codesta singolare forma d'arte;
4. Cinque disegni originali per le illustrazioni del
libro delle prediche {Commentationes) del padre Oliva.
Completano la bella collezione parecchie nitide
stampe lavorate su disegni del Bernini, fra le quali è
assai interessante quella riproducente il progetto del
maestro per il palazzo reale del Louvre.
Una terza importante collezione di disegni è la Chi-
giana, di cui noto pure le cose più preziose:
1. Bozzetto originale del campanile di San Pietro
Una quarta collezione di disegni è presentata dal-
l'architetto Busiri Vici, e si riferisce agli studi del-
l'artista pel colonnato di San Pietro. Si rileva in essi
il criterio dell'adozione delle forme del corpo untaro
per la pianta dell'edificio.
Altri disegni furono presentati da diversi, fra i quali
il bozzetto del Bernini per la Fontana di Trevi dal
principe Doria-Pamphily. 1
Bozzetti in terracotta. — Lo scultore Tadolini ha
presentato l'abbozzo d'un gruppo eseguito evidente-
mente per la macchina d'un funerale, rappresentante
la Morte che ferma il Tempo.
Un bozzetto del Tritone della fontana di piazza Bar-
berini, un poco restaurato, è presentato dal pittore
Simonetti.
1 Stanislao Fraschetti, Giun Lorenzo Bernini e la fontana
di Trevi {Rivista d'Italia, anno I, fase. 12, 15 dicembre 1898).
L'Arte, II, 36.