286
MISCELLANEA
ed i beati se ne fanno corone per la testa e le brac-
cia». (Cfr. L. Preller, op. cit., loc. cit.
Il Marrai crede poi di farci sapere qualche cosa di
molto nuovo ed importante tentando di dimostrare
che il Botticelli non ha tolto l'argomento del suo qua-
dro dalla Giostra del Poliziano, ma dai poemi d'Ovidio
e di Lucrezio. Disgraziatamente lo ha già detto Julia
Cartwright: «The subject of the picture..... is said to
have been suggested to him by a passage of Lucre-
tius : Et Ver et Venus, etc. ». E il Warburg, incon-
trandosi con me, ha dimostrato che il Botticelli non
si è inspirato soltanto alla Giostra del Poliziano, ma
anche ai poemi d'Ovidio e di Lucrezio. Considerando
ora che i Easti erano uno dei principali argomenti in-
torno ai quali si svolgeva l'attività del Poliziano, come
pubblico insegnante a Firenze, e che da un luogo del
Rusticus del Poliziano risulta ch'egli non solo cono-
sceva i versi che trovano riscontri nei dipinti del Bot-
Oggetti della tomba di Clemente IV in Viterbo
Mitra di seta con due bende - Cingolo di seta con pendagli di filo metallico
Cingolo di seta con cordoni
MISCELLANEA
ed i beati se ne fanno corone per la testa e le brac-
cia». (Cfr. L. Preller, op. cit., loc. cit.
Il Marrai crede poi di farci sapere qualche cosa di
molto nuovo ed importante tentando di dimostrare
che il Botticelli non ha tolto l'argomento del suo qua-
dro dalla Giostra del Poliziano, ma dai poemi d'Ovidio
e di Lucrezio. Disgraziatamente lo ha già detto Julia
Cartwright: «The subject of the picture..... is said to
have been suggested to him by a passage of Lucre-
tius : Et Ver et Venus, etc. ». E il Warburg, incon-
trandosi con me, ha dimostrato che il Botticelli non
si è inspirato soltanto alla Giostra del Poliziano, ma
anche ai poemi d'Ovidio e di Lucrezio. Considerando
ora che i Easti erano uno dei principali argomenti in-
torno ai quali si svolgeva l'attività del Poliziano, come
pubblico insegnante a Firenze, e che da un luogo del
Rusticus del Poliziano risulta ch'egli non solo cono-
sceva i versi che trovano riscontri nei dipinti del Bot-
Oggetti della tomba di Clemente IV in Viterbo
Mitra di seta con due bende - Cingolo di seta con pendagli di filo metallico
Cingolo di seta con cordoni