Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 4-7
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0335

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

289

sioni nei quattro giorni precedenti la festa di San Gio-
vanni Battista in diversi punti della città — ad portemi
S. Petri l'evangelo di Matteo, adpontem veterani {sic)
quello di Marco, ad portemi S. Pancratii quello di Luca
e ad portavi S. Iohannis Èaptiste quello di Giovanni.

un'altra mano o forse di più mani contemporanee è
la scrittura del codice da carta 15 a carta 62V. da ri-
portarsi, mi sembra, tra la fine dell'xi secolo e il prin-
cipio del xii.

Due carte di due altri amanuensi presentano il tipo

Consta di carte 64 nelle quali scrissero mani diverse
in epoche diverse.

Precede da carta 1 a carta 8 un quinterno in scrit-
tura gotica con la notazione musicale, che attribuirei
al secolo xiv; il resto del codice è in minuscola così
detta romana con intestazioni in lettere capitali e on-
ciali e vi si distinguono più mani. Quella del quin-
terno da carta 9 a carta 15 v., e che ritroviamo poi per
alcune righe soltanto nell'ultima carta del codice, si
distingue anche per un colore d'inchiostro molto più
pallido, mostra tutte le peculiarità grafiche della mi-
nuscola seriore che palesa l'influenza gotica, e risale
indubbiamente agli ultimi anni del secolo xu. Di

della minuscola meno tarda (specialmente per ciò che
riguarda la forma della scrittura, più rotonda, e il trat-
tamento dell'.? in fine di parola), e andrebbero forse
attribuite senz'altro all'xi secolo, se il loro contenuto
non ci obbligasse a stabilire un termine post quem che
deve farle assegnare fuor di dubbio al principio del
xu secolo. 1

Concludendo : il codice fu scritto certo tra la fine
dell'xi secolo e il principio del secolo seguente, du-

1 Le due carte contengono due bolle dirette da un P. epìscopus
servus servorum Dei al popolo e al clero fiorentino. Poiché la for-
mula servita servorum Dei incomincia ad apparire con Gregorio V11
 
Annotationen