MISCELLANEA
293
prettamente bizantino, gli angeli che sorreggono pure
alla maniera bizantina la mandorla entro cui troneggia
il Redentore, i partiti di pieghe di alcune vesti (della
Ma non soltanto forme di un'arte in decadenza, se
pur non già morta, mostra il nostro avorio; esso pre-
senta le forme antiche trattate con tutto quello spirito,
Scultura in avorio. Museo di Classe, Ravenna
Vergine e degli Apostoli r\e\V Ascensione) tirate in
basso come da pesi, e di alcune altre (del Cristo
n&W Ascensione e degli Apostoli nella Pentecoste) at-
torte o svolazzanti intorno alla vita o sotto i ginocchi,
i libri con intagli a punta di diamante per significare
le coperte gemmate, 1 ecc. ecc.
1 Sembrò al Gori che quegli intagli formanti una o più X significas-
sero il monogramma del Cristo, l'iniziale di XptdTo; ; è un errore: ab-
biamo frequentissimi esempi di solchi disposti ugualmente o simil-
quella libertà e anche quella rozzezza che sono pro-
prie di un'arte nuova e che ci si palesa anche in altri
monumenti simili.
C è tutto un gruppo d'avori, — non ancora illustrati,
ma che formerebbero interessante soggetto di studio —
i quali, mentre non possono dirsi opere a dirittura di
scalpello greco, appaiono copie o imitazioni di avori
mente sulle coperte col solo intento di esprimere legature lavorate e
ornate con smalti e con gemme.
L'Arte. II, 38.
293
prettamente bizantino, gli angeli che sorreggono pure
alla maniera bizantina la mandorla entro cui troneggia
il Redentore, i partiti di pieghe di alcune vesti (della
Ma non soltanto forme di un'arte in decadenza, se
pur non già morta, mostra il nostro avorio; esso pre-
senta le forme antiche trattate con tutto quello spirito,
Scultura in avorio. Museo di Classe, Ravenna
Vergine e degli Apostoli r\e\V Ascensione) tirate in
basso come da pesi, e di alcune altre (del Cristo
n&W Ascensione e degli Apostoli nella Pentecoste) at-
torte o svolazzanti intorno alla vita o sotto i ginocchi,
i libri con intagli a punta di diamante per significare
le coperte gemmate, 1 ecc. ecc.
1 Sembrò al Gori che quegli intagli formanti una o più X significas-
sero il monogramma del Cristo, l'iniziale di XptdTo; ; è un errore: ab-
biamo frequentissimi esempi di solchi disposti ugualmente o simil-
quella libertà e anche quella rozzezza che sono pro-
prie di un'arte nuova e che ci si palesa anche in altri
monumenti simili.
C è tutto un gruppo d'avori, — non ancora illustrati,
ma che formerebbero interessante soggetto di studio —
i quali, mentre non possono dirsi opere a dirittura di
scalpello greco, appaiono copie o imitazioni di avori
mente sulle coperte col solo intento di esprimere legature lavorate e
ornate con smalti e con gemme.
L'Arte. II, 38.