RASSEGNA D'INSIGNI ARTISTI IT Ali ANI
319
che ne raddoppia la solenne impressione nell'osservatore. Come, poi, nelle opere di architet-
tura in rovina è dato al sagace ricercatore di ricostruire la mole complessiva sopra semplici
Fig. 3a. — Madonna col Bambino e cinque angeli (Raccolta del march. Trivulzio)
indizi parziali, così alla vista dei due vescovi, che si danno qui riprodotti dagli esemplari
fotografici della ditta Dubray di Milano, si hanno elementi per arguire ch'essi non sono che
la minor parte costitutiva di una grande opera d'altare formata da ben parecchi scomparti.
L'essere rivolti entrambi col viso alquanto a destra ci permette di dedurne che dovevano
trovarsi dalla parte destra di un polittico, nel quale si saranno veduti altri santi dal lato
opposto diretti alla loro volta verso la Madonna, la quale secondo il consueto avrà tenuto
il centro.
Di proporzioni diverse, e quindi appartenente certo ad altra ancona da altare, è una
tavola con una figura di San Paolo inginocchiato, di cui è proprietario il cav. Aldo Noseda.
Anche in questa, l'unghia del leone si manifesta tanto da escludere ogni dubbio circa la sua
paternità. E qui pure si bramerebbe sapere dove si trovasse in origine e a quali altre parti
andasse congiunta, giacché dalla prospettiva architettonica entro la quale vedesi raccolta la
figura, si deduce, per così dire matematicamente, come per primo rilevò l'architetto Luca
Beltrami, che nel novero dei santi essa teneva un posto a destra dello spettatore e, di più,
319
che ne raddoppia la solenne impressione nell'osservatore. Come, poi, nelle opere di architet-
tura in rovina è dato al sagace ricercatore di ricostruire la mole complessiva sopra semplici
Fig. 3a. — Madonna col Bambino e cinque angeli (Raccolta del march. Trivulzio)
indizi parziali, così alla vista dei due vescovi, che si danno qui riprodotti dagli esemplari
fotografici della ditta Dubray di Milano, si hanno elementi per arguire ch'essi non sono che
la minor parte costitutiva di una grande opera d'altare formata da ben parecchi scomparti.
L'essere rivolti entrambi col viso alquanto a destra ci permette di dedurne che dovevano
trovarsi dalla parte destra di un polittico, nel quale si saranno veduti altri santi dal lato
opposto diretti alla loro volta verso la Madonna, la quale secondo il consueto avrà tenuto
il centro.
Di proporzioni diverse, e quindi appartenente certo ad altra ancona da altare, è una
tavola con una figura di San Paolo inginocchiato, di cui è proprietario il cav. Aldo Noseda.
Anche in questa, l'unghia del leone si manifesta tanto da escludere ogni dubbio circa la sua
paternità. E qui pure si bramerebbe sapere dove si trovasse in origine e a quali altre parti
andasse congiunta, giacché dalla prospettiva architettonica entro la quale vedesi raccolta la
figura, si deduce, per così dire matematicamente, come per primo rilevò l'architetto Luca
Beltrami, che nel novero dei santi essa teneva un posto a destra dello spettatore e, di più,