Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 8-10
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Rassegna d'insigni artisti italiani a ricordo dell' incremento dato ai musei di Milano dal direttore Giuseppe Bertini
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0368

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
RASSEGNA D'INSIGNI ARTISTI ITALIANI

321

nome del quale, appunto a proposito di quella qui rammentata, viene menzionato nell'antica
Notizia di opere di disegno di Marcantonio Michiel (altrimenti nota sotto il nome dell'Ano-
nimo Morelliano) là dove parlando di Bergamo, prende nota della chiesa di Santa Maria
delle Grazie, Monasterio dei frati de San Francesco osservanti, fuori della porta di Cotogno,
e soggiunge: «La ancona dell'aitar grande della nostra Donna con le due figure per cia-
scun lato, in nicchii dorati, a guazzo, fu de man de Maestro Vincenzo Bressano vecchio,
come credo ». Dove la qualifica di vecchio si ha a considerare come termine di distinzione
rispetto al Foppa il giovine, del quale esistono opere in Brescia.

Rimangono da considerare alcune opere minori, venute alla luce recentemente. Innanzi
tutto, non foss'altro per ordine di tempo, una pregiata tavoletta in possesso del sullodato
marchese Trivulzio, della quale porgiamo una riproduzione ridotta, da fotografia eseguita
dal signor Luigi Dubray. La scena intima e ingenuamente soave che vi è rappresentata non
ha bisogno di parole per essere descritta. Il quadro, come già dimostra l'ornato delle au-
reole, le linee ondulate dei panni, coi loro lembi a risvolti spirali, la semplicità primordiale
nel modo di trattare i particolari del fondo, senza parlare delle teste, di candido sapore gio-

Fig. 4a. — La Vergine Annunziata dall'Angelo. (Raccolta G. B. Virtadini)

vanile (fig. 3a), tutto accenna a tempo precoce, da porsi intorno alla metà del secolo, o poco giù
di lì. Una grande vicenda tocca a questa graziosa tavoletta. Allorché il proprietario l'acquistò
pochi anni or sono presso un antiquario di Milano, la tavola era alquanto più stretta di
quello ch'è ora. L'estremità a sinistra di chi guarda, comprendente tutta la figura dell'angio-
li'^ì?7<?, II, 42.
 
Annotationen