Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 8-10
DOI Artikel:
Rocchi, Enrico: Le artiglierie italiane del Rinascimento e l' arte del Getto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0400

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE ARTIGLIERIE ITAIIANE DEL RINASCIMENTO

353

del 1449; e poi, dopo alcune modanature, un'aquila dalle ali distese; infine le armi d'Aragona.
La seconda reca pure le armi d'Alfonso tra due teste di cherubini, e di nuovo il libro aperto
visto di dietro ».

« N. d'ord. 2294 — Foglio 50.
« Tre -modelli di bombarde. La prima, a sinistra, di decorazione semplicissima, pare atta

Fig. 7 a

Fig. 7 b Fig. 7 c

IONSU

\.\

2ES

Disegno di bombarde della metà del secolo xv, del Pisanello

a smontarsi in vari pezzi e si rappresenta dimostrata in due parti, formata di tre cannoni
riuniti in fascio. La seconda, più riccamente ornata, reca in mezzo le armi di Alfonso d'Ara-
gona sormontate da una corona. La terza è dimostrata in quattro parti che possono invitarsi
le une nelle altre e adorna di foglie di lauro ».

« N. d'ord. 2295 — Foglio 51.

« Modelli di bombarde e caschi. Le due stesse bombarde atte a smontarsi del numero
precedente. Lre caschi di parata, colle armi di Alfonso d'Aragona sul cimiero ».

L'Arte. II, 46.
 
Annotationen