Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 8-10
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0452

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
402

MISCELLANEA

plastico ed il pittore, giacché sulla figura scolpita è
steso uno strato di tela e gesso che ricevette le finezze
dei lineamenti e del panneggio, e sul quale s'applicò
più saldamente il colore. E questo aggiunse un vero

Fig. 4a. — La Fuga in Egitto

fascino, che i secoli e l'incuria non hanno fatto sva-
nire ; è specialmente nella smagliante ricchezza dei ve-
stimenti che si sbizzarì la fantasia dell'artista che for-
niva alla modesta chiesa di campagna un oggetto di
arte che per squisitezza dell'ornamento doveva com-
pensare l'umiltà della materia. Anche le 6 statuette
dei profeti, che in origine dovevano stare in nicchiette
disposte ai due fianchi dell'altare, come sono a Mor-

tara, sono varie nelle mosse ed adorne riccamente di
abiti rabescati e dorati (Fig. 6).

Per il tipo del paesaggio i nostri bassorilievi ram-
mentano i più antichi degli scultori del Rinascimento

Fig. 5a. — Gesù fra i dottori

lombardo, massime il Mantegazza, per la secchezza
delle rupi, degli alberi contorti e tormentati; ma le
figure dolci ed aggraziate hanno già il riflesso del-
l'arte del Cinquecento, alla quale epoca, ad onta di un
certo grato sapore arcaico, dobbiamo riferire questa
graziosa e poco nota opera artistica.

Antonio Takamelli.

Fig. 6a. — Statuette di 6 profeti
 
Annotationen