Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 11-12
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Bartolomeo Veneto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0490

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ADOLFO VENTURI

lo tenga sur un ginocchio e l'avvicini al suo petto; ancora il Bambino ripieghi angolarmente
un braccio, e poggi la mano destra sur una coscia. E sempre lo stesso gruppo con qualche

Fig. 7. — Bartolomeo Veneto. Galleria di Nancy

lieve variante e qualche particolare mutato, ma vicinissimo, per il tipo più vero della testa
del Bambino, al quadro di Bergamo.

Veduta questa serie di quadri, dove l'invenzione dell'artista si move con tanto stento
fuor dai brevi limiti, si può pensare al maestro di Bartolomeo in Venezia. Ricordiamo che
nel Museo di Stuttgart si conserva una Madonna col Bambino e una giovane adorante (Fig. 5).
Per il tipo della Vergine e alcuni particolari, tra cui il pollice arcuato della mano sinistra,
le palpebre ovoidali, la piccola tumida bocca, il mento ritondetto, quella Madonna ricorda
l'altra del palazzo ducale di Venezia ; e lo ricorda pure il Bambino senza collo, con una grande
orecchia, il braccio destro ad angolo e le ditine raggranchite. Il quadro è attribuito a Marco
Basalti e dal Lòser a Vincenzo Catena; ma ci sembra invece tutto prossimo all'arte dei
dipinti citati sin qui di Bartolomeo Veneto. Nello stesso Museo c'è una composizione, da
cui quella stessa deriva, ed è segnata: marcho . de ioa" b. \ p., delicata pittura, con la Madonna
dal drappo argentino sul capo e il manto d'oro con fiorami rossi lievemente tracciati. E dubbio
assai che quel nome Marco indichi il Basaiti ; ma ad ogni modo è certo che uno scolare di
Giovanni Bellini, il quale, come tutti gli altri discepoli di questo maestro, manifestò durante
il suo tirocinio la dipendenza da lui, fornì il modello dell'altra tavola pure nella Galleria di
Stuttgart. Se poi si tien conto che nella Pinacoteca Lochis di Bergamo, al n. 168, vi è una
Madonna col Bambino, il quale stende la mano sul capo di un frate presentato a lei da
Santi patroni, similissima nell'atteggiamento a quella del quadro tipico di Stuttgart, si potrà
 
Annotationen