44Q
ADOLFO VENTURI
Roncalli a Bergamo (Fig. 9). Si vedono infatti le pie donne incamminate verso il sepolcro
del Cristo, mentre questi appare loro. Le stesse macchiette, ma non collocate allo stesso
posto, come nel disegno, si rivedono in un altro quadro della chiesa di San Pietro d'Orzio,
nella provincia di Bergamo (Fig. 10); e la punta del monte con l'altissima torre a base qua-
drata ritorna nel fondo dei Santi Giovanni, Antonio abate, Antonio da Padova, Lorenzo
Fig. 9. — Bartolomeo Veneto. Casa Roncalli in Bergamo
e Nicola da Bari, che formano un quadro della Galleria Lochis di Bergamo (Fig. 11) al
n. 185, sotto il nome di Girolamo da Santa Croce.
Il dipinto di casa Roncalli è attribuito al Basaiti, l'altro di San Pietro d'Orzio a Cima
da Conegliano, il terzo, della Galleria di Bergamo, a Girolamo da Santa Croce; e sono
tutti evidentemente della stessa mano; Nel soggiorno a Bergamo, Bartolomeo Veneto dovette
subire l'influsso di Cima, per il tramite forse dei da Santa Croce ; l'Addolorata nel quadro
di San Pietro d'Orzio sembra ricavata da un'imagine di Cima stesso, e così il santo a
sinistra della schiera figurata di santi nella Galleria Lochis; così la ricciuta testa giovanile
ADOLFO VENTURI
Roncalli a Bergamo (Fig. 9). Si vedono infatti le pie donne incamminate verso il sepolcro
del Cristo, mentre questi appare loro. Le stesse macchiette, ma non collocate allo stesso
posto, come nel disegno, si rivedono in un altro quadro della chiesa di San Pietro d'Orzio,
nella provincia di Bergamo (Fig. 10); e la punta del monte con l'altissima torre a base qua-
drata ritorna nel fondo dei Santi Giovanni, Antonio abate, Antonio da Padova, Lorenzo
Fig. 9. — Bartolomeo Veneto. Casa Roncalli in Bergamo
e Nicola da Bari, che formano un quadro della Galleria Lochis di Bergamo (Fig. 11) al
n. 185, sotto il nome di Girolamo da Santa Croce.
Il dipinto di casa Roncalli è attribuito al Basaiti, l'altro di San Pietro d'Orzio a Cima
da Conegliano, il terzo, della Galleria di Bergamo, a Girolamo da Santa Croce; e sono
tutti evidentemente della stessa mano; Nel soggiorno a Bergamo, Bartolomeo Veneto dovette
subire l'influsso di Cima, per il tramite forse dei da Santa Croce ; l'Addolorata nel quadro
di San Pietro d'Orzio sembra ricavata da un'imagine di Cima stesso, e così il santo a
sinistra della schiera figurata di santi nella Galleria Lochis; così la ricciuta testa giovanile