442
ADOLFO VENTURI
della guardia che dorme presso il sepolcro del Cristo nel quadro de' Roncalli. Questi quadri
bastano ad ammettere che Bartolomeo Veneto abbia dimorato a Bergamo, e là sia uscito
Fig. n. — Bartolomeo Veneto. Galleria Lochis di Bergamo
dai limiti ristretti in cui stava racchiuso a Venezia. Nel disegno dell'Ambrosiana, come nella
« Pietà » di San Pietro d'Orzio e nella « Risurrezione » di casa Roncalli, si nota ancora il
pastore appoggiato al bastone e con poche pecore attorno, e si rileva l'amore dell'artista per gli
animali. Come nel quadro del Crespi sta un cervo; così cervi e caprioli, quaglie, volpi si vedono
Fig. 12. — Bartolomeo Veneto. Galleria Carrara di Bergamo
nella « Pietà », e uccelli tra il verde del parapetto de' Santi della Galleria di Bergamo. Quivi,
e precisamente nella sezione dei quadri dell'Accademia Carrara, sta esposto un altro quadro
ADOLFO VENTURI
della guardia che dorme presso il sepolcro del Cristo nel quadro de' Roncalli. Questi quadri
bastano ad ammettere che Bartolomeo Veneto abbia dimorato a Bergamo, e là sia uscito
Fig. n. — Bartolomeo Veneto. Galleria Lochis di Bergamo
dai limiti ristretti in cui stava racchiuso a Venezia. Nel disegno dell'Ambrosiana, come nella
« Pietà » di San Pietro d'Orzio e nella « Risurrezione » di casa Roncalli, si nota ancora il
pastore appoggiato al bastone e con poche pecore attorno, e si rileva l'amore dell'artista per gli
animali. Come nel quadro del Crespi sta un cervo; così cervi e caprioli, quaglie, volpi si vedono
Fig. 12. — Bartolomeo Veneto. Galleria Carrara di Bergamo
nella « Pietà », e uccelli tra il verde del parapetto de' Santi della Galleria di Bergamo. Quivi,
e precisamente nella sezione dei quadri dell'Accademia Carrara, sta esposto un altro quadro