Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 2.1899

DOI Heft:
Fasc. 11-12
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24144#0553

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

497

della mancanza del nimbo e dei simboli allusivi al nifico costruttore della cappella. Dicono esistita una
santo effigiato, bisogna giudicare dipinto dal Signo- iscrizione in basso della pittura, anzi la suppongono
relli un prelato appartenente alla chiesa militante, ancora conservata, ma coperta dalla moderna cornice

Ancona, di Luca Signorelli. Cappella di Sant'Onofrio, nel Duomo di Perugia

non alla trionfante, donde ne deriva la conclusione della tavola. L'epigrafe rimembrava come Iacopo Va-

che l'immagine in parola è quella del vescovo com- gnucci, arcivescovo di Nicea, sostituito nella cattedra

mittente del quadro, vale a dire del Vagnucci, mu- Perugina dal nipote Dionisio Vagnucci, costruì con

— grande spesa la cappella e l'adornò nel 1484. — Dopo

renzo Costa vi dipinse Giovanni 11 Benvoglio e la moglie inginoo tre a!lllÌ meSSere Iacopo morì,

chiati sui gradini dell'alto trono dov'è assisa la Madonna col Barn- Cortona 25 novembre 1899
bino, ed undici figli Bentivoglio in piedi davanti la Madonna ed i

genitori. Girolamo Mancini.

L'Arte. II, 64.
 
Annotationen