Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI issue:
VI. Indice dei luoghi e delle cose
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0034

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
XXVI

INDICE DEI LUOGHI E DELLE COSE

Duomo — Cupola decorata dal Correggio, 21, 22.
Affreschi, dello stesso, 361, 366.

Pausula (Macerata)

Chiesa collegiata di San Pietro — Tre dittici,
ornati d’intagli alla gotica, forse di Ant. Vivarini; un
trittico del secondo Lorenzo da Sanseverino, 192.

Chiesa di San Francesco (già Santa Maria in Ca-
stello) — Quadro di Vincenzo Pagani, 194.

Chiesa di Sant’Agostino — Tavola del Crivelli ;
tavola cuspidale di Andrea da Bologna, 192.

Pavia

Chiesa della Certosa — Il grande lavabo non fu
condotto a termine dal Maffiolo, 106. La Vergine
col Bambino, circondata da monaci, di Giovanni
Antonio Amadeo, nella lunetta della porta del
chiostro piccolo, 69.

Perugia

Accademia perugina di Belle Arti — Inaugura-
zione della nuova sede nel convento di San Fran-
cesco al Prato, 57.

Chiesa di Sant’Angelo — Non è un tempio pagano
trasformato in chiesa cristiana, 174.

Chiesa di San Pietro — Intagli in legno del coro
della chiesa di San Pietro a Perugia, sessanta
grandi riproduzioni, 56.

Chiesetta dell’Annunziata — Sette quadri del
prof. Domenico Bruschi, 56.

Esposizione della Riunione artistica perugina, 56.

Fontana — Calchi delle rappresentazioni figurate
allegoriche delle arti liberali, 150-153.

Museo dell’ Università — Bassorilievo assegnato a
Vincenzo Danti, ma invece del Verrocchio, rappre-
sentante il martirio di San Sebastiano, 44.

Piacenza

Duomo — Restauri compiuti in quel monumento ro-
manico, 317.

Esposizione d’Arte sacra — Rassegna delle cose
più importanti, 350.

Raccolta G. Ferrari — Bozzetti scenografici, ap-
pendice 31-35.

Pienza (Siena)

Palazzo Pretorio — Inaugurazione dei restauri, 171.

Pio II a Pienza, studio di P. Rossi, 171.

Pinerolo

Casa del Senato — Lavori di riparazione, 127.

Pisa

Duomo — Piedistallo del pulpito, di Giov. Pisano, 312.

Portofino (Genova)

Abbazia della Cérvara — Lavori per la sua con-
servazione, 129.

Ratisbona

I codici di Ratisbona, illustrati da G. Swarzenski, 36.

Ravello (Salerno)

Chiesa di San Pantaleone, ex-Cattedrale— Re-
stauro del campanile, 426.

Ravenna

Chiesa di San Vitale — Tarsie marmoree, 174.

Reggio Emilia

Museo — Frammenti di fregio distaccati dal corni-
cione di casa Strozzi-Fon tanelli ; sono opera del
Correggio, 319. Riproduzione dei frammenti, 367.

Archivio — Frammento di codice miniato della Di-
vina Commedia, 399.

Richmond

Galleria di Sir Frederik Cook — Pitture italiane,
esposte a Burlington House, 114.

Rimini

Tempio Malatestiano — Bassorilievi rappresentanti
allegorie delle arti liberali, 270-277.

Ripa Fagnano (Aquila)

Palazzo Lattanzi — Un quadro di Mattia Preti, 425.

Roma

Arco di Tito —• Studio di L. Beltrami, 106.

Basilica di San Pietro — Sepolcro di Sisto IV, di
Antonio del Pollajolo, 278.

Biblioteca Barberini — Le miniature dei codici
Barberiniani dei «Documenti d’amore», 1, 78.

Basilica di San Giovanni in Laterano — La tomba
del Cardinale Antonio di Portogallo, 398.

Biblioteca Vai.licelliana — Il « liber Canonum »
(Codice A-5), 229.

Castel Sant’Angelo — Amore e Psiche; un ciclo di
affreschi della scuola di Raffaello in Castel Sant’ An-
gelo a Roma, di Ernst Steinmann, 102. Recenti
lavori di scavo e di restauro, 400.

Casa in via della Tribuna di Campiteli^ — Un
affresco di Benozzo Gozzoli, 252.

Chiesa inferiore di San Clemente — Affreschi, 230-?/.

Chiesa di SaN Saba sull’Aventino — San Saba
sull’Aventino conferenza di H. Grisar, 172.

Chiesa di San Vito e Modesto — Un affresco ine-
dito di Antoniazzo Romano, 333.

Chiesa di Santa Cecilia in Trastevere — Gli af-
fréschi di Pietro Cavallini, studio di F. Hermanin,
403. L’iscrizione del tabernacolo, 316.

Chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro Romano —
Importantissimi affreschi venuti in luce, 171. La
leggenda del martirio dei Santi Quirico e Giulitta
in Santa Maria Antiqua, 316.
 
Annotationen