Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Egidi, Francesco: Le miniature dei codici Barberiniani dei "documenti d'amore", [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0051

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE MINIATURE DEI CODD. DEI « DOCUMENTI D'AMORE »

13

a raggiungere i maggiori effetti, come nella grande varietà degli aspetti e nell’espressione
del volto, cose mirabili in così numerose e piccole figure.

Nella sua copia il pittore ha tutto ripulito, fissando le linee, togliendo gli effetti di quella
incertezza e di quella trascuratezza che trovò nell’abbozzo, e talora anche mettendo l’anima
dove non erano che degli sgorbi, come, ad esempio, nella figura di Vigore che custodisce
il libro ' e nella donna figurata nell’ atto in cui la Morte l’uccide colle sue saette fatali.2

Industria (cod. A, c. 32-1;)

^ ^ ^

Per benevola concessione del principe Barberini, mi è dato ora di presentare al lettore
la riproduzione di tutte le miniature dei due codici dei Documenti d,' Amore.

Il libro s’apre con la figurazione dell’allegoria che regge ed informa tutto il poema.
Alla preghiera d’Amore il Barberino ha riunito tutti i servi del Dio a la stea maggior roccha
dove ha preso posto egli stesso

« da quella parte ch’ay suoi minor toccha ». 3 4

Nella parte più bassa della rocca sono infatti gli Amantes servi qui convenire potuerunt,
tra cui è operis huhts collector Franciscus. Amore, assistito da Cortesia ( Curialitas) che prega
il poeta di comunicare i dettami del dio a quelli che non ebbero la fortuna di trovarsi in
quel sì alto parlamento, promulga i Documenti per mezzo di Eloquentia. Dodici virtù giac-
ciono dormenti per poter essere pronte alla chiamata d’Amore ; allora avranno riposo Elo-

Carta 99-A.
Carta 98-B.

3 Ediz. Ubaldini, pag. 1, v. 4.

4 Loc. cit., pag. 1, v. 8.
 
Annotationen