Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0079

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

4i

teggiamento e di contorno, un pensiero meditabondo
d’infinita misericordia splende su quel volto maestoso
e soave.

Qui il Salvatore ha qualche cosa che
fa pensare alla realtà della persona
umana piuttosto che ad un tipo ideale,
come nella Trasfigurazione che si am •
mira nella pinacoteca di Perugia e nel
dipinto vannucciano della pinacoteca
di Lione.

Particolare osservabile è questo :
tanto il Salvatore che le figure degli
sportelli sono tutte su fondo d’oro,
mentre il Perugino dà alle sue pitture
lo sfondo di paesaggio o di azzurro.

Questa particolarità potrebbe indurre
qualche critico a ragionevoli dubbi ;
tanto più se si osserva che in fondo
alle tavole leggesi una A sormontata
da una croce, cioè la sigla di Antonio
Degli Effetti, crociato contra i Turchi ;
di Antonio che non fu il committente
del 1501, ma il discendente colto ed
autorevole dei committenti, il quale,
centotrenta anni più tardi, dichiarò il
giuspatronato della famiglia sulle pitture
della Cappella.

Che Antonio abbia fatto restaurare
i dipinti e che l’oro del fondo provenga
dal restauro?

A me non è riuscito di scoprire trac-
cia di restauro, quindi spiego l’oro o
con qualche cercato effetto di luce
per la collocazione del dipinto, o col
gusto e le esigenze particolari dei com-
mittenti.

D’altronde poi, non mancano quadri
del Perugino con lo sfondo aureo, e
si ricorda, fra gli altri, la cosi detta
Madonna degli Armanni, che deve oggi
essere emigrata, credo, in Inghilterra.

Di questa Madonna col Bambino esiste
copia fedele, in casa del conte Lemmo
Rossi-Scotti, e si deve alla diligente
mano della contessa Leonora, sua
madre.

Ora un cenno storico sul quadro e
sui committenti.

Per più ragioni e in vari tempi
chiara e talora insigne nella storia della
guerra, delle lettere, della pietà, dei
diplomatici offici, la famiglia semiro-
mana dei Degli Effetti merita che se ne dica alcun
che, dappoiché la sua storia si intreccia ai fasti del-
l’arte italiana e alla storia medesima del Perugino. Nella
stessa chiesa dell’Àssunta e nella cappella del Salva-

tore, ai Iati, in basso, sono scolpite due lapidi che con-
tengono una breve cronaca dei fasti della famiglia e for-
mano autorevole documento del lavoro del Vannucci.

Scuola del Perugino: Sportelli del dipinto del Perugino
Castelnuovo di Porto, Chiesa di Santa Maria Assunta

De Effectibus aeternae memoriae, Ioannes de Effectibus
hujus ecclesiae canonicus et camerarius, extulit pinnaculum
anno MDXI, hoc sacellura et ecclesiali! Franealanciae cuni
fratre sui patris fundavit : obiit anno MDXXX. Iacobus

L’Arte. V, 6.
 
Annotationen