Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0098

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6o

MISCELLANEA

Insieme con questi quadri, figurano una Sacra Con-
versazione del primo periodo di Vincenzo Catena, ese-
guita conte ad intarsio; un ritratto di Bartolomeo Ve-
neto, in ricco costume ; l’altro di Eleonora di Toledo,
sposa di Cosimo I de’ Medici, col figlio Ferdinando I,
replica questo con varianti del noto dipinto di Agnolo
Bronzino nella galleria degli Uffizi.

Oltre queste opere importanti ed altre che ci augu-
riamo di vedere a ornamento dei patri istituti, vi sono
terrecotte, avori, maioliche, bronzi, marmi preziosi,
de’ quali riparleremo, perchè interessa a L’Arte di
tener nota fedele di tutto quanto vi è d’importanza
storica per noi, mentre passa e s’avvia per luoghi
lontani.

Due scatole d’avorio principalmente hanno attirato
la nostra attenzione, per la somiglianza strettissima che
hanno con le cassettine e i cofanetti del tesoro della
Cappella Palatina a Palermo. Ricordiamo tra le altre la

volatili in alto, così come in questa scatola cilindrica
Delle cassette eburnee di Palermo si ha un’ indicazione
nell’inventario della Cappella in data delli 19 die., Vili
ind., 1309; ma che sieno precedenti a quell’anno non
c’è dubbio, e il Di Marzo stesso inclina a crederli del
tempo di Federigo II. Quando però si mettano quei
disegni, che tengono tanto della forma persiana, a ri-
scontro coi dipinti delle travature delle minori navate
della Cappella Palatina, potremo trasportarne la fattura
al tempo del normanno Guglielmo I.

Notiamo anche che il disegno delle figure ha ri-
scontro evidente con le ceramiche raccolte per i musei
inglesi, scavando nelle pianure di Teheran, là dove
sorgeva l’antica città di Rey o Rhagès. Anche di re-
cente uno dei vasi trovati in quel luogo, entrato a far
parte delle collezioni del Louvre, è adorno di figure
di donne sedute in atto di suonare, come si vedono
ne’ soffitti della Cappella Palatina E per noi non v’ è


Vincenzo Catena : Sacra Conversazione. In vendita presso la Ditta Sangiorgi di Roma

cassetta illustrata dal Di Marzo 1 con figure di falco-
nieri in costume di musulmani, con un fiorame fiancheg-
giato da uccelli, con cervi che corrono per il campo, con

1 Dì una cassetta d'avorio nella Reai Cappella Palatina dì Pa-
iermo. Ricerche storiche, Palermo, tip. dello Statuto, 1887.

dubbio che la teca cilindrica, avuta dal Sangiorgi in-
sieme con gli oggetti del museo Guido di Forli, sia
un prezioso documento dell’arte arabo-persiana im-
portata nella Sicilia nel secolo xri.

Tra le terrecotte vi sono alcuni busti, frammenti
di una Deposizione, che richiamano l’arte di Alfonso
 
Annotationen